Nell’ambito del progetto Scienza Attiva del dipartimento di scienze, il prossimo martedì 7 marzo dalle 14:30 alle 16:30 si terrà il primo di due incontri dal titolo: “La Bioinformatica e la Ricerca Traslazionale: le innovazioni nella ricerca oncologica”.
La tematica, di estrema attualità ed interesse, sarà affrontata in due incontri condotti dall’equipe coordinata dal dott. Luca Malorni e dal dott. Matteo Benelli, dell’ospedale S. Stefano di Prato (Usl Toscana Centro) coadiuvati dal dott. Stefano Gabellini e dalla dott.ssa Cristina Guarducci, entrambi nostri ex-studenti e dal dott. Dario Romagnoli.
martedì 7 marzo dalle 14:00 alle 16:00
(laboratorio di biologia) con Luca Malorni, Cristina Guarducci e Stefano Gabellini
Cos’è la ricerca traslazionale? Quale contributo apporta alla ricerca oncologica? Quali sono le figure professionali che lavorano in questo ambito? A queste e ad altre questioni verrà data risposta dagli esperti nostri gentili ospiti che proporranno anche un case-study sull’argomento.
Questo il link per iscriversi al primo incontro:
https://forms.gle/TFFswkfzewiGuDU47
venerdì 24 marzo dalle 14:00 alle 16:00
(aula di informatica) con Matteo Benelli e Dario Romagnoli
Cos’è la bioinformatica? Chi è un bioinformatico? Come si svolge il suo lavoro? Quale contributo apporta alla ricerca ed alla pratica clinica? Esiste un percorso di studi ad hoc per questo lavoro? A queste e ad altre domande sarà data risposta dai nostri esperti che simuleranno anche il lavoro del bioinformatico a partire da dati complessi sino alla loro interpretazione. Questo il link per iscriversi al secondo incontro:
https://forms.gle/FtwRyoKHidKWvbxq9
Tali incontri sono rivolti in special modo agli studenti e alle studentesse delle classi quarte e quinte. Si consiglia la partecipazione ad entrambi.
Per organizzare al meglio l’attività è necessario iscriversi compilando i form sopraindicati entro il giorno precedente l’evento alle ore 20:00.
da Stefano Gestri
Dirigente Scolastico