Agorà 2023

Si torna in piazza davvero, dopo gli anni della pandemia, con l’edizione 2023 dell’Agorà del Copernico di Prato, tradizionale appuntamento del Liceo Scientifico-Linguistico che, per la durata di quattro giorni, da martedì 21 a venerdì 24, impegnerà gli oltre 1200 studenti in conferenze, forum e dibattiti. Di rilievo diversi ospiti, che non hanno tardato a dare la loro adesione per questa occasione di confronto con il mondo giovanile, riconosciuto ormai come un evento per la città. L’avvio della prima giornata è affidato a Giancarlo Gisonni, caporedattore di TV Prato, che attiverà un laboratorio sulla costruzione di un telegiornale, a cui seguirà la realizzazione di un mini TG sull’Agorà. In contemporanea lo scrittore Marco Malvaldi parlerà di come orientarsi tra i Big Data, riferendosi all’utilizzo dell’informatica nel nostro tempo. Sono stati invitati nella stessa mattinata gli scrittori di origine pratese Sandro Veronesi e Edoardo Nesi, che si sono resi disponibili a rispondere alle domande dei ragazzi. Ancora martedì 21 è atteso l’intervento del Primo Cittadino, il Sindaco Matteo Biffoni. Ci insegnerà poi come gestire la vita da cantante e da studente Emanuele Crisanti, in arte Nuela, raccontandoci il rapporto con i social e con le critiche. Tematiche di diverso impegno saranno inoltre affrontate con Sandro Conticelli, direttore dell’Istituto di Geologia ambientale e Geoingegneria di Roma, che affronterà la dinamica del Pianeta Terra e l’origine della vita. E ancora altri interventi sull’educazione alla sessualità, sulla difesa della legalità, sull’orientamento universitario e su innovativi progetti imprenditoriali.

 

Il programma resta di livello anche per il mercoledì 22, quando gli studenti avranno da scegliere tra una ventina di proposte di forum. Al primo turno invita i giovani a prendere in mano il loro futuro, Bernard Dika, poco più che ventenne e già portavoce del Presidente della Giunta regionale della Toscana. Un ulteriore spazio di riflessione è dato dal tema della scrittura come mezzo di riabilitazione durante la detenzione in carcere. Vengono proposti inoltre, mediante la conduzione di professionisti e esperti, forum sulla psicologia dell’alimentazione e sui pregiudizi di genere, sulla comunicazione non violenta e sulla memoria della Shoà, con le  parole di Leda Levi, testimone di seconda generazione. Interviene nella stessa giornata Luca Malorni, direttore del reparto di oncologia dell’Ospedale Santo Stefano di Prato, a raccontare difficoltà e soddisfazioni del suo percorso formativo. Nello stesso tempo, in altra aula, il Copernico ospita il magistrato Beniamino Deidda con un intervento sul progetto dei Padri Costituenti e sulla Costituzione.

 

Per il giovedì 23 interessanti sono le proposte a partire dall’intervento di Simone Feder, educatore e psicologo, autore del libro Alice e le regole del bosco, chiamato a spiegare i rischi delle dipendenze dalle droghe, dal gioco o da altro. Si torna a parlare di alimentazione con Clara Lo Iacono, dietista specializzata in celiachia, ma anche di radioastronomia con Paola Di Ninni che spiega lo studio dei fenomeni celesti. Torna anche il tema della musica con Marco Lena, in arte Blebla, di origini pratesi. Si va a parlare poi di moda sostenibile, ma anche della fragilità del nostro essere, di come i social influenzino la realtà e del fenomeno del gaslighting, una forma di manipolazione psicologica che dà origine a relazioni tossiche. Ospite atteso per giovedì sarà Nikola GreKu, Tik Toker affermato che racconterà come essere influencer cambi la vita.

 

Nell’ultimo giorno di Agorà, venerdì 24, i ragazzi daranno sfogo alla loro creatività con lo spettacolo del gruppo teatrale, le gare di matematica, il forum di lingua e il club di scacchi. Per gli studenti l’Agorà rappresenta un momento di crescita e di formazione con attori e protagonisti della realtà sociale e politica della città. Per tutti, docenti e ospiti, occasione di confronto che apre a nuove modalità di interazione con il mondo giovanile.

 

Documenti