Agorà del 21 Febbraio 2023

Articoli sui forum del 21 Febbraio

FORUM TV PRATO
Interessante seguire la lezione di Giancarlo Gisonni, capo redattore di TV Prato, ospite questa mattina all’Agorà.
La lezione è stata ricca di informazioni riguardo la realizzazione di un telegiornale e su come operare nel campo del giornalismo.
Sono stati elencati gli aspetti positivi e negativi di fare il giornalista, con spiegazioni esaustive nonostante il poco tempo a disposizione.
Il capo redattore ha cercato di stimolare la curiosità e la fantasia dei ragazzi, dando la possibilità di porgli delle domande e di condurre interviste: alcuni di loro hanno potuto provare a filmare, con l’aiuto e la guida del cameraman.
Hiba, rappresentante di istituto, è stata intervistata in diretta durante la lezione per spiegare le difficoltà legate all’organizzazione dell’agorà e la sua emozione nell’averla realizzata.
Durante tutta la giornata sono state condotte interviste e brevi servizi in tutta la scuola
Inoltre, il servizio completo dell’agorà di oggi verrà trasmesso su TV Prato alle 20:30, se ne consiglia la visione.
Casati Filippo

FORUM SULLA CINA
Matteo Burioni, intervenuto nel forum dal titolo In Cina non ci si inchina, ci ha spiegato come andare oltre le errate analogie con il mondo orientale in generale e in particolare con il Giappone, a partire dalla rivoluzione culturale in Cina, mentre il Giappone era impegnato nella politica imperialista. Interessante il riferimento allo studio dell’antropologa Ruth Benedict sul concetto di vergogna orientale in relazione al concetto di colpa religioso cristiano occidentale. Applausi a scena aperta per Enzo che ci spiega la differenza tra scrittura tradizionale e scrittura semplificata, per aiutarci a capire la complessità della lingua cinese e della grafia. Prosegue la conversazione con ampi riferimenti alla storia della Cina e con le domande dei ragazzi partecipanti, orientate a approfondire e conoscere la cultura cinese, attraverso curiosità e abitudini che risultano meno distanti se impariamo a capirne l’origine.

Forum col sindaco di Prato Matteo Biffoni
Tra i forum del secondo turno dell’agorà, sicuramente interessante l’intervento del sindaco di Prato, Matteo Biffoni.
Il discorso si è tenuto nell’aula magna del liceo scientifico Niccolò Copernico: presenti moltissimi studenti ad assistere, interessati dalle tematiche affrontate.
Il sindaco è stato accolto calorosamente dai Copernicani e l’incontro è stato un successo.
Si è trattato quasi di un dibattito, infatti gli studenti sono stati molto coinvolti ed hanno potuto porre delle domande a Biffoni, che è stato esaustivo ed entusiasta nel rispondere.
Si è parlato molto delle problematiche nella città di Prato e dintorni, ad esempio riguardo trasporti pubblici, infrastrutture e progetti futuri.
Il sindaco ha accettato critiche e si è confrontato apertamente, chiedendo anche pareri ai ragazzi.
Apprezzabili anche i momenti in cui ha raccontato aneddoti e storie riguardo il suo percorso.
Nel complesso un incontro riuscito, che ha saputo coinvolgere molti studenti, interessati alla propria città e al proprio sindaco.
Casati Filippo

FORUM DI GRETA E GUENDA MARIOTTI
Le sorelle Greta e Guenda Mariotti hanno parlato della loro esperienza. Hanno studiato all’estero e conseguito la magistrale. Guenda ha un master in art direction, Greta in fashion design. Entrambe erano laureate in architettura, e questa è stata la base sulla quale hanno dato il via alla loro carriera (prima ancora della laurea, erano studentesse al Copernico). Il lockdown ha interrotto un progetto affidatogli da un imprenditore pratese che voleva un sito e una pagina web per smaltire uno stock, progetto che a seguito del covid è stato totalmente affidato a loro che lo hanno trasformato in Magarchivio, una piattaforma di e-commerce dove da ogni parte del mondo si possono acquistare pezzi unici appartenenti a collezioni realizzate da circa 110 giovani designer emergenti, principalmente italiani, ma anche abitanti in Francia, Spagna e Danimarca. Le due giovani imprenditrici hanno anche spiegato quanto i social siano fondamentali nel loro lavoro.
Vannini Alessio

FORUM DI MARCO MALVALDI
L’autore Marco Malvaldi ha trattato principalmente dei cosiddetti “big data”, dati generici e apparentemente oggettivi ma che in realtà, spesso, semplificano situazioni ben più complesse portandoci a seguire le aspettative. Per spiegare quanto i big data traggano in inganno, Malvaldi ha citato il paradosso di Simpson e il gerrymandering, pratica adottata negli USA (l’autore ha citato il 7° distretto della Pennsylvania) per uniformare quanto più possibile il voto all’interno di ogni singolo distretto, ritagliando ad hoc in modo da contenere o solo campagne o sole città. È importante dunque saper analizzare a fondo i dati in nostro possesso, e soprattutto, comprendere il meccanismo mediante il quale sono stati acquisiti, perché due approcci opposti nella loro raccolta possono arrivare a fornire risultati altrettanto diversi.
Alessio Vannini

primo forum-Nuela (Carote,carote… e non solo carote)
Il cantante Emanuele Crisanti, in arte Nuela, che è esploso grazie ad una sua canzone portata al talent show “X Factor”, è arrivato oggi nella nostra scuola come ospite per parlare delle sue esperienze. Nel suo discorso ha trattato più che altro del suo rapporto con l’improvviso e l’inaspettato successo, e soprattutto con le critiche che gli sono piombate addosso. Nel corso del forum, molti dei ragazzi presenti hanno proposto varie domande a Nuela, il quale ha risposto prontamente e cordialmente. Nuela, pur essendo impressionato dal numero di persone presenti, è riuscito a mettere a loro agio i ragazzi e a farli divertire per le due ore di durata del forum, grazie anche all’idea di cantare insieme ai ragazzi le sue canzoni di repertorio.
Guarducci Edoardo

FILM BLACK MIRROR
Per la durata di questo forum abbiamo potuto assistere ad un episodio della serie Netflix di Black mirror: “USS Callister”. Questo episodio, della durata di 40 minuti, parla di un universo distonico nel quale il co proprietario di un azienda di videogiochi che si crea una modifica del gioco principale nella quale inserisce persone che conosce nella vita reale per poter diventare il loro “padrone”. Alla fine dell’episodio, i ragazzi hanno iniziato una discussione su di esso: molti di loro hanno trovato l’episodio abbastanza noioso o privo di senso, tuttavia ci sono anche ragazzi che ammiravano questo episodio per l’interezza di questo. Per colpa di questa indecisione sul giudizio dell’episodio, si è accesa la discussione avendo molte più persone coinvolte con vari pareri diversi. Dato che rimaneva del tempo prima della fine del forum, i ragazzi si sono cimentati in un’attività ludica creata da loro riguardante l’episodio appena visto.
Edoardo Guarducci 4CL

Documenti

Forum sulla Cina

jpeg - 318 kb

Forum Nuela

jpeg - 428 kb