Olimpiadi di matematica: fasi finali

Nei giorni 5-7 Maggio si sono disputate a Cesenatico le fasi finali delle Olimpiadi della Matematica organizzate dall’Unione Matematica Italiana.
La squadra dell’edizione 2022-23 è composta da:
Edoardo Mazzoni 4HS Capitano
Davide Bencini 2FS Consegnatore
Fabrizio Dai 2FS
Dilaver Kokalari 2FS
Leonardo Grasso 4GS
Enzo Lu 4DL
Antonio Xu 2CS
Gemma Faggi 3FS riserva
Cristiana Xiao 2FS riserva.
Si tratta di una squadra giovane, sia per l’età dei suoi membri (4 studenti frequentano la seconda e 3 la quarta) sia perché si presenta rinnovata nella composizione, dato che quattro alunni dello scorso anno si sono diplomati.
Nonostante la maggior parte di loro fosse alla prima esperienza di partecipazione a Cesenatico, i ragazzi hanno dimostrato di avere la giusta mentalità per affrontare competizioni di questo tipo in cui è molto facile precipitare nelle posizioni basse della classifica se mancano determinazione e spirito di squadra. Dopo soli tre minuti dall’inizio della semifinale hanno consegnato la prima risposta corretta nella loro sessione di gara e hanno difeso la posizione nella parte alta della classifica durante la prima mezz’ora. Dopo una fase intermedia in cui hanno perso terreno, sono tornati entro l’ottavo posto (utile per la qualificazione alla finale), mantenendolo fino a circa 25 minuti dalla fine. Purtroppo la mancata consegna del jolly non ci ha consentito di centrare l’obiettivo della finale.
Nella gara individuale, Dilaver Kokalari ha sfiorato la medaglia di bronzo totalizzando 12 punti, mentre la soglia era stata fissata a 13. Siamo convinti che potrà ampiamente rifarsi nei prossimi anni, visto che è solo in seconda.
Il primo momento di comprensibile sconforto è stato superato anche grazie alla presenza dei componenti delle squadre degli anni passati: alcuni di loro sono venuti appositamente a Cesenatico per sostenerci e fare il tifo, altri erano presenti in quanto fanno parte dello staff delle Olimpiadi e collaborano alla realizzazione della manifestazione. Il clima di condivisione tra componenti di anni diversi ha consentito ai ragazzi della squadra attuale di non lasciarsi intimorire da questi inciampi, che sono frequenti e inevitabili nel percorso di tutti coloro che si cimentano nelle competizioni matematiche. Hanno voluto partecipare alla gara del pubblico che si svolge in contemporanea alla finale a squadre e hanno chiesto di poter continuare gli allenamenti fino alla fine dell’anno scolastico, con grande gioia dei loro allenatori.

Prof.ssa Lucia Grossi

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati