Giornata dei Licei Matematici nel Fibonacci-day

Il 23 novembre, in occasione del Fibonacci-day, le classi del Liceo Matematico hanno assistito a una conferenza sul matematico Leonardo Fibonacci.

Il 23 novembre, in occasione del Fibonacci-day, le classi del Liceo Matematico del nostro Istituto hanno avuto l’opportunità di assistere, assieme a tantissimi altri Licei Matematici italiani, ad una conferenza sul celebre matematico pisano Leonardo Fibonacci, tenuta dalle professoresse Silvia Benvenuti e Sandra Lucente.

Conosciuto anche come Leonardo Pisano, Fibonacci nasce presumibilmente nel 1170 a Pisa e da piccolo impara a fare i conti con i numeri romani. La grande svolta nella vita del matematico arriva quando si trasferisce in Algeria con il padre Guglielmo dei Bonacci; qui viene a conoscenza di nuovi metodi per fare i conti, tra cui quello che utilizza il sistema di numerazione indo-arabo, che costituisce la vera e propria novità: si tratta infatti di un sistema posizionale (bastano 9 cifre più lo 0 per scrivere un qualsiasi numero!).  Una volta tornato a Pisa, Fibonacci si prenderà dunque carico della divulgazione di questo sapere attraverso la pubblicazione della sua opera più famosa, il Liber Abaci.

È proprio nel Liber Abaci che troviamo il “problema dei conigli”: partendo da una coppia di piccoli mammiferi, quante coppie di conigli ci saranno alla fine di un anno, se ogni coppia diventa fertile a partire dal secondo mese di vita e ogni mese ciascuna coppia fertile dà alla luce una nuova coppia? Dopo il primo mese ci sarà solo la coppia iniziale, alla fine del secondo mese le coppie saranno due e, proseguendo nel calcolo, si ottiene la famosa successione di Fibonacci: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89 …, in cui ogni numero, a partire dal terzo, è la somma dei due precedenti.

Ai ragazzi è stato inoltre fatto notare come, dividendo ogni numero della sequenza per quello che lo precede, ci si avvicini sempre di più ad un certo valore, noto col nome di “rapporto aureo”, corrispondente a 1,618…

Questo numero compare spesso in architettura e anche in natura: lo ritroviamo per esempio nei fiori come la rosa e nel mollusco Nautilus.

Queste e altre curiosità sulla vita e l’esperienza di Fibonacci sono state discusse durante la conferenza, che è terminata in un fragoroso applauso alle 16:18 del 23/11/23.

Letizia Santini, Andrea Simino, Luigi Zhang (4Fs)

Documenti

Fibonacci day_1

jpeg - 312 kb

Fibonacci day_2

jpeg - 297 kb

Fibonacci day_3.jpg

jpeg - 28 kb

Circolari, notizie, eventi correlati