Incontro “Europa, questa sconosciuta. Sfide e prospettive dell’economia europea e italiana” a cura del Prof. Buti lunedì

Fotoracconto della conferenza del Prof. Buti del 22/01/2024 nel nostro Istituto. Grande partecipazione anche dei ragazzi, che hanno riempito la biblioteca

Lunedì 22 gennaio 2024 il liceo N. Copernico ha avuto l’onore di ospitare il prof. Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa-Schioppa in Integrazione economica e monetaria europea all’Istituto Universitario Europeo. L’iniziativa nasce dal Progetto Peses (Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si pone l’obiettivo di realizzare nelle scuole di tutto il territorio nazionale incontri su aspetti di carattere economico e sociale per offrire alle giovani generazioni l’opportunità di dialogare con personalità contraddistinte da grande esperienza professionale e da grande capacità comunicativa.
La lezione del prof. Buti, dal titolo “Europa, questa sconosciuta.
Sfide e prospettive dell’economia europea e italiana”, ha ruotato intorno alla riflessione di Jean Monnet, politico ed economista francese considerato uno dei padri fondatori dell’Unione europea, secondo la quale “l’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà il risultato delle risposte a tali crisi”. Dopo aver illustrato le fasi alterne di sviluppo e di crisi che l’Unione Europea ha attraversato negli ultimi 25 anni (a partire cioè dall’introduzione della moneta unica, passando attraverso la crisi finanziaria del 2008 e quelle più recenti imposte prima dalla pandemia prima e poi dalla guerra in Ucraina) la riflessione di Buti si è soffermata sulla necessità per l’Unione di fare scelte coerenti sul piano economico, istituzionale e politico al fine di poter guardare al futuro con rinnovata fiducia.
La conferenza ha visto la partecipazione di numerosi studenti che hanno riempito la Biblioteca per ascoltare con attenzione e partecipazione il Professore, il quale ha saputo coinvolgere gli alunni attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, nonostante la complessità dell’argomento trattato.
Silvia Caserta
Alessandra Di Bella

Circolari, notizie, eventi correlati