Il Copernico primo classificato al concorso “PretenDiamo la legalità”

La classe 2FS si è classificato prima al concorso organizzato dalla Questura di Prato: bravissimi!

Anche quest’anno la classe 2 Fs del Liceo scientifico matematico, coordinata dalla professoressa Alessandra Di Bella,  si è classificata prima fra tutte le scuole secondarie  di secondo grado di Prato in merito al concorso PretenDiamo la legalità organizzato dalla Questura di Prato. Gli studenti si sono cimentati nella realizzazione di un video che stavolta ha messo in evidenza non la vittima ma il bullo stesso con le sue fragilità, cercando di trasmettere il messaggio che spesso  un bullo è tale perché noi lo dipingiamo così.

 

 

Dopo aver affrontato una serie di avvincenti sfide interattive e multimediali e dopo aver dedicato
mesi alla preparazione, quasi 500 studenti provenienti da ogni angolo d’Italia, pronti a mettere alla
prova le proprie conoscenze e abilità, si sono finalmente scontrati nella tappa culminante di High
School Game, la Finale Nazionale tenutasi a Civitavecchia tra il 19 e il 20 maggio 2024. Tra questi
numerosi ragazzi, c’eravamo anche noi 4 alunni in rappresentanza della classe 2 FS del Liceo scientifico N. Copernico di
Prato, sezione del liceo matematico: Briante Matteo Antonio, Caprita Andra, Ceccarelli Andrea, Sarti Ginevra.
Ma cos’è l’High School Game? Si tratta di un concorso nazionale rivolto agli studenti degli
istituti superiori di tutta Italia, che dal 4 marzo al 12 aprile 2024 si sono sfidati ‘digitalmente’ attraverso
l’app Wicontest su cruciali argomenti di educazione civica.
Sono stati più di 150 mila gli alunni che hanno partecipato al concorso online e ai vari appuntamenti in
diretta streaming. A qualificarsi per la finalissima sono state però poco più di 100 classi.
In queste due giornate cariche di emozioni e adrenalina a bordo della nave “Cruise Roma” della
Grimaldi Lines, abbiamo vissuto un’esperienza unica nel suo genere.
Alle ore 22:00 del 19 maggio ci siamo recati, come stabilito dal regolamento, presso la biglietteria
Grimaldi Lines per il ritiro delle carte d’imbarco, per poi salire effettivamente a bordo della nave
intorno alle 23:30.
Nel corso della serata abbiamo avuto l’opportunità di passare qualche ora di svago all’interno di
un locale allestito appositamente per il nostro arrivo. La musica, le nuove amicizie e la vista del
porto dall’ultimo piano della nave ci hanno fatto quasi dimenticare l’ansia e la tensione che
avevamo respirato fino a poco prima.
Ma la mattina non ha tardato ad arrivare: fatta colazione, alle 10:00 ci siamo presentati nella
grande sala che avrebbe ospitato la competizione.
Una volta indossate le pettorine colorate e preso posto sulle poltroncine assegnate, dopo un breve
riscaldamento e la verifica delle pulsantiere wireless, la gara ha avuto inizio.
Ad inaugurare l’evento è stata la proiezione del cortometraggio “Big” di Rai Cinema Channel,
che affronta il delicato tema della violenza sulle donne. Successivamente, è stato presentato
“RESPECTO”, un secondo progetto che si è avvalso di un cortometraggio per trasmettere un
importante messaggio circa l’educazione stradale.
Quattro le domande su ciascuna tematica; cinque le tematiche principali: Educazione Alimentare,
Educazione Ambientale, Sicurezza Stradale, Violenza sulle Donne, Bullismo e Cyberbullismo.
Ad arricchire l’evento e a sensibilizzare ulteriormente i ragazzi sono stati gli interventi di
numerosi esperti e di organizzazioni quali Plastic Free, Sport&Smile, Logica Test, ma anche la
Sicurezza Stradale di Milano, le Università Vanvitelli, LABA e LUMSA.
Prima dei risultati finali si è tenuta la cerimonia degli High School Game Awards, che ha premiano
l’iniziativa più votata per l’impegno ambientale e sociale e che ha visto in lista per questa
edizione Sodai, Tenuta Gorghi Tondi, Stanartis, Unieuro, NakPack e Sagelio.
Al termine della cerimonia sono state proclamate le prime tre classi vincitrici.
Noi dal canto nostro, tra i più piccoli ad esserci classificati per la finale (la maggior parte delle altre classi erano tutte di triennio), nonostante non ci siamo qualificati per il grande premio finale (il viaggio di
4 giorni a Barcellona con l’intera classe) siamo fieri dei risultati che abbiamo conseguito (37esimi
in classifica sul totale di 103 classi partecipanti) e siamo grati della fantastica esperienza che
abbiamo avuto modo di vivere, dell’occasione di crescita personale e culturale che ci è stata data.
Dopo pranzo, quindi, siamo scesi dalla nave e abbiamo preso il treno per tornare nella nostra
Prato, certo con un po’ di nostalgia ma anche impazienti in vista dell’arrivo dell’edizione del
2025, stavolta determinati a vincerla.
Andrà Caprita
Classe 2 Fs

Circolari, notizie, eventi correlati