Circolare 423

Autorizzazione Progetto PON “CARE – Itinerari di lingua e cultura”

Stefano Gestri

Dirigente Scolastico

In riferimento all’Avviso Prot. AOOGABMI-36723 del 15/03/2023, emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1 – Nota di Adesione prot. n. 36723 del 15/03/2023 – Per la realizzazione di percorsi formativi volti a favorire l’inclusione degli alunni e alunne, delle studentesse e degli studenti provenienti dall’ Ucraina nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave, in attuazione del Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 25 del 15/02/2023 (CARE), si comunica che questa Istituzione Scolastica si è collocata utilmente nella graduatoria approvata con provvedimento del Dirigente dell’Autorità di Gestione Prot. AOOGABMI-65546 del 17/04/2023 e tutti i percorsi formativi proposti sono stati formalmente autorizzati.
Il Progetto PON “CARE – Itinerari di lingua e cultura” ampliare e sostenere l’offerta formativa per l’anno scolastico 2022-2023, attraverso azioni specifiche finalizzate a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti provenienti dall’Ucraina. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale e il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo. I percorsi di formazione sono volti a:
– – Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente
– Favorire e migliorare l’inclusione delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti provenienti dall’Ucraina e delle loro famiglie;
– Rafforzare le competenze in lingua italiana attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodi didattici attivi e cooperativi.
Nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 e 2023/2024, entro il termine del 22 Settembre 2023, saranno attivati i seguenti percorsi formativi:

Per ulteriori dettagli si prega di scaricare l’allegato.

Documenti