Circolare 120

Avviso di selezione studenti per Erasmus+

Stefano Gestri

Dirigente Scolastico

Il Liceo Scientifico Copernico, accreditato per il settore SCUOLA (2021-1- IT02-KA120-SCH-000046184), ha presentato un progetto KA121-SCH, al quale l’Agenzia Nazionale ha assegnato una sovvenzione (Convenzione 2022-1-IT02-KA121-SCH-000065371) per realizzare, dal 1° gennaio 2023 al 30 aprile 2023, 20 mobilità alunni di cui:
• liceo scientifico 14 alunni/e per mobilità della durata di 5 giorni con soggiorno in famiglia.
• liceo linguistico 6 alunni/e per mobilità della durata di 5 giorni con soggiorno in famiglia.
In relazione alla mobilità alunni gli obiettivi prioritari del progetto sono la frequenza in una scuola estera, non necessariamente dello stesso indirizzo di studi, per il potenziamento della formazione interculturale e linguistica. Le mobilità saranno effettuate in alcuni paesi membri dell’Unione Europea, quali Svezia, Austria e Francia.
Esse si svolgeranno nei seguenti periodi:
– gennaio/aprile 2023
Si selezionano gli alunni e le alunne per la partecipazione alle mobilità previste dal suddetto progetto.
Procedure di candidatura
Per partecipare al progetto, gli interessati dovranno:

• Inviare domanda di candidatura debitamente firmata, all’indirizzo mail dell’istituto pops02000g@istruzione.it, corredata dalla documentazione richiesta o in alternativa, consegnare a mano presso la Segreteria Didattica
Entro e non oltre GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE.
Requisiti di partecipazione
• frequentare la classe terza/quarta nell’a.s. 2022-23;
• possedere un’adeguata competenza in lingua inglese o in altre lingue comunitarie;
• disponibilità a ospitare uno/a studente/ssa della scuola in cui si svolgerà la mobilità
Documentazione richiesta
1. Domanda di partecipazione alla mobilità (Allegato 1)
2. Lettera di motivazione in Italiano e in Inglese o in altra lingua studiata nell’istituto
3. Eventuali certificazioni linguistiche
4. Certificazione ISEE (solo se inferiore a 20.000 euro)
5. Eventuali certificazioni BES
6. Dichiarazione disponibilità a ospitare uno/a studente/ssa della scuola in cui si svolgerà la mobilità

Non verranno prese in considerazione domande non complete degli allegati richiesti.
Selezione
Le candidature pervenute, complete degli allegati previsti, saranno esaminate da una Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.
Ai fini della selezione, la Commissione valuterà le candidature secondo i seguenti criteri:
● Competenza linguistica in inglese e/o in altre lingue comunitarie
● Possesso di eventuali certificazioni linguistiche
● Profitto scolastico
● Appartenenza a categorie svantaggiate
● Disponibilità a ospitare
Al termine della valutazione delle domande presentate, la Commissione stilerà la graduatoria dei partecipanti alle mobilità.
Coloro che saranno selezionati, prima della mobilità, dovranno sottoscrivere un contratto (Accordo di mobilità), che conterrà le previsioni di reciproco impegno al rispetto delle condizioni che disciplinano la mobilità; durante la mobilità dovranno redigere un diario di bordo sulle attività svolte; al rientro nell’Istituto di appartenenza dovranno compilare il report richiesto dalla Commissione Europea e depositare la documentazione originale di seguito descritta:
1. certificazione rilasciata dall’Istituzione ospitante, dalla quale devono chiaramente risultare il numero dei giorni di mobilità;
2. giustificativi delle eventuali spese sostenute per mensa scolastica e abbonamenti ai mezzi di trasporto.
Gli alunni che parteciperanno alle mobilità dovranno attenersi scrupolosamente ai regolamenti delle scuole partner e alle disposizioni impartite dalle famiglie di accoglienza.
Ulteriori precisazioni
Si precisa che il progetto Erasmus copre le spese di viaggio, l’eventuale mensa scolastica e il trasporto locale e prevede vitto e alloggio in famiglia. Ulteriori spese personali sono a carico del partecipante. In caso di sopravvenuta impossibilità a realizzare la mobilità, il partecipante selezionato dovrà darne immediata comunicazione al referente del progetto del proprio istituto
scolastico e all’istituto coordinatore, dichiarando e documentando le ragioni che hanno impedito la realizzazione della mobilità.
Al momento dell’effettuazione della mobilità lo studente dovrà essere in regola con le disposizioni normative sanitarie dell’Italia e del paese ospitante inerenti la pandemia COVID19.
Per ulteriori INFORMAZIONI contattare il referente del progetto, prof.ssa Cristina Didò.

Documenti