Circolare 022

Avviso per mobilità Erasmus+

Stefano Gestri

Dirigente Scolastico

Il Liceo scientifico e linguistico Copernico, accreditato per il settore Scuola KA 121-SCH progetto n° 2021-1-IT02-KA120-SCH-000046184, ha ottenuto il finanziamento per l’anno scolastico 2023-2024 (sovvenzione n° 2023-1-IT02-KA121-SCH-000141877).

Il progetto prevede:

• 3 mobilità individuali per studenti a lungo termine (30 giorni + 2 di viaggio) presso il Lycée Camille Jullian de Bordeaux (Francia). La mobilità verso la Francia verrà effettuata da Gennaio 2024 (data da definire). L’accoglienza dei corrispondenti francesi si svolgerà dal 14 ottobre 2023 per circa 4 settimane.

Destinatari, obiettivi del progetto e modalità di finanziamento

Le mobilità sono destinate a studenti frequentanti nell’a.s. 2023-2024 la classe terza e quarta del nostro Istituto.
Gli obiettivi del Progetto per la mobilità alunni sono la frequenza in una scuola di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, non necessariamente dello stesso indirizzo di studi, per il potenziamento della formazione interculturale e linguistica.

Per il seguente bando presso il Lycée Camille Jullian è richiesta, da parte della scuola di accoglienza, una conoscenza della lingua francese almeno di livello A2/B1 per poter sfruttare al meglio le potenzialità del progetto.

È previsto il soggiorno in una famiglia individuata dalla scuola ospitante. Sono a carico dei fondi Erasmus le spese di viaggio e un contributo per le restanti spese (pasti non consumati in famiglia, trasporti interni e visite culturali). Ulteriori spese personali sono a carico del partecipante.

Si precisa che non è previsto accompagnatore.

Validità della graduatoria
Le 3 borse Erasmus verranno assegnate seguendo l’ordine di graduatoria.
Nel caso in cui la scuola partner all’estero offra disponibilità all’accoglienza in famiglia per un numero superiore di studenti rispetto alle borse assegnate, sarà a discrezione della famiglia confermare la disponibilità alla partecipazione alla mobilità del proprio figlio/a, assumendosi totalmente gli oneri finanziari (spese di viaggio e eventuali ulteriori spese personali.

Requisiti di partecipazione:

• frequentare la classe terza e/o quarta
• possedere un’adeguata competenza in lingua francese e/o in inglese;
• non avere avuto provvedimenti disciplinari nell’anno scolastico 2022-2023;
• avere riportato nello scrutinio finale dell’a.s.2022-2023 una media pari o superiore a 6;
• essere disponibili ad ospitare uno/a studente/ssa della scuola in cui si svolgerà la mobilità. Eventuali candidature di studentesse/i oggettivamente impossibilitati ad offrire ospitalità saranno accolte con riserva, dietro valutazione del Dirigente Scolastico, e verranno prese in considerazione nel caso in cui non venga richiesta reciprocità dalla famiglia ospitante all’estero o venga data disponibilità all’accoglienza da altra famiglia dell’istituto di invio.

Procedure di candidatura

Per partecipare alla selezione, gli interessati dovranno, entro e non oltre il 27 settembre 2023 alle ore 14.00:
• inviare domanda di candidatura (Allegato 1) e il consenso dei genitori (Allegato 2), debitamente compilati e firmati, corredati dalla documentazione richiesta, all’indirizzo e-mail: erasmus@copernicoprato.edu.it. In alternativa, la domanda e la relativa documentazione potranno essere consegnate a mano presso la Segreteria Didattica.

Documentazione richiesta

• Domanda di partecipazione e consenso dei genitori (Allegati 1 e 2);
• Eventuali certificazioni linguistiche dichiarate nella domanda di partecipazione;
• Eventuale certificazione ISEE (se inferiore a 20.000 euro);
• Eventuali certificazioni BES.

Non verranno prese in considerazione domande non complete degli allegati richiesti.

Selezione
Le candidature pervenute, complete degli allegati previsti, saranno esaminate da una Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.
Ai fini della selezione, la Commissione valuterà le candidature secondo i seguenti criteri:
• Profitto scolastico (media finale a.s. 2022-2023, pari o superiore a 6);
• Competenza linguistica in france, inglese e/o in altre lingue comunitarie, documentata attraverso il voto conseguito nello scrutinio finale a.s. 2022-2023;
• Certificazioni linguistiche
• Condizioni di svantaggio economico e bisogni educativi speciali.

In caso di non disponibilità a garantire la reciprocità nell’accoglienza in famiglia, la candidatura sarà accolta con riserva.

Al termine della valutazione delle domande presentate, la Commissione stilerà la graduatoria completa dei partecipanti alla selezione, assegnando i punteggi secondo le seguenti tabelle:

Media scolastica: totale 20

6-6,9 10
7-7,9 15
8-8,9 18
9-10 20

Competenza linguistica in lingua francese/altre lingue straniere curricolari (calcolata sulla media delle lingue studiate): totale 20

media punteggio
6-6,9 10
7-7,9 15
8-8,9 18
9-10 20

Certificazioni linguistiche: totale 5

Livello punteggio
B1 1
B2 3
C1 4
C2 5

-ISEE: sotto 10.000 euro (5 punti); fra 10.000 e 20.000 euro: 4 punti (precedenza in caso di parità di punteggio)

-Certificazione ai sensi della Legge 170/2010/BES con documentazione agli atti della scuola: Punti 5 (priorità in caso di parità di punteggio).
Gli studenti che hanno presentato candidatura saranno tenuti a partecipare agli incontri di formazione previsti dal progetto e alle successive attività di disseminazione.
Coloro che saranno selezionati, prima della mobilità, dovranno sottoscrivere un contratto (Accordo di mobilità), che conterrà le condizioni che disciplinano la mobilità. Durante la mobilità dovranno redigere un diario di bordo sulle attività svolte; al rientro nell’Istituto di appartenenza dovranno compilare il report richiesto dalla Commissione Europea e consegnare al referente di Istituto, perché venga depositata in segreteria, la documentazione in originale prevista per la mobilità Erasmus (Allegato V, Learning Agreement e Learning Agreement Complement).
I giustificativi delle spese coperte dal contributo Erasmus (pasti non consumati in famiglia, trasporti e visite culturali) potranno essere richiesti dalla Scuola.

Ulteriori precisazioni

Gli alunni che parteciperanno alle mobilità dovranno attenersi scrupolosamente ai regolamenti delle scuole partner e alle disposizioni impartite dalle famiglie di accoglienza.
In caso di sopravvenuta impossibilità a prendere parte alla mobilità, il partecipante selezionato dovrà darne immediata comunicazione al referente del progetto del proprio istituto scolastico e all’istituto Coordinatore, dichiarando e documentando le ragioni che hanno impedito la realizzazione della mobilità.
Per ulteriori INFORMAZIONI contattare le referenti del progetto (cristina.dido@copernicoprato.edu.it ; monica.cannito@copernicoprato.edu.it)

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati