Circolare 119

Avviso selezione docenti per Consorzio Erasmus+

Stefano Gestri

Dirigente Scolastico

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, accreditato per il settore SCUOLA (2020-1-IT02-KA120-SCH-094955), ha presentato, in qualità di capofila di un consorzio di 30 Istituzioni scolastiche della Toscana, come da elenco allegato, un progetto KA121-SCH, al quale l’Agenzia Nazionale ha assegnato una sovvenzione (Convenzione n. 2022-1-IT02-KA121-SCH-000056454) per realizzare, dal 1° giugno 2022 al 31 agosto 2023, 65 mobilità per lo staff, di cui:
a. 32 mobilità per corsi di formazione
b. 33 mobilità per attività job shadowing
La durata delle mobilità è di 5 giorni (più due di viaggio). Le mobilità verranno ripartite fra le 30 istituzioni del consorzio, garantendo almeno due mobilità per istituto, fra Dirigenti Scolastici, personale dello staff e amministrativo e personale docente.
Il presente avviso è finalizzato alla selezione del personale docente per la partecipazione alle suddette mobilità.
Gli obiettivi prioritari del progetto sono:
-frequenza di corsi sulle metodologie di insegnamento delle discipline STEM e sulle tematiche relative all’insegnamento di Educazione civica;
-attività di job shadowing finalizzate al confronto sulle metodologie, pratiche didattiche e gestionali di altri paesi europei.
Le mobilità saranno effettuate in diversi paesi membri dell’Unione Europea, da individuare sulla base dell’andamento della pandemia da COVID19 e sulla situazione internazionale determinata dal conflitto in Ucraina.
Le mobilità si svolgeranno nei seguenti periodi:
-per frequenza corsi: gennaio 2023-agosto 2023:
-per attività di job shadowing: gennaio-maggio 2023:

Procedure di candidatura

Per partecipare alla selezione, i docenti interessati dovranno:
• Inviare domanda di candidatura debitamente firmata, all’indirizzo mail del proprio istituto CODICE MECCANOGRAFICO@istruzione.it, corredata dalla documentazione richiesta.
• Compilare il form al link: https://forms.gle/RE4PJoFAyRRSUe557

Sarà possibile candidarsi per la partecipazione a corsi di formazione e/o attività di job shadowing.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 25 novembre 2022 alle ore 14.00.

Requisiti di partecipazione:

– Essere in servizio presso le istituzioni scolastiche del Consorzio, a tempo indeterminato o determinato;
– per la frequenza corsi: possedere un’adeguata competenza in lingua inglese (minino: livello B2 del CEFR);
– per attività di job shadowing: possedere un’adeguata competenza in lingua inglese (minimo livello B1) o nella lingua di un altro paese comunitario;
– saper utilizzare strumenti digitali (piattaforma per videoconferenze; sistemi di costruzione e condivisione file) che permettano una rapida ed efficace comunicazione con i partner e un’immediata visibilità del lavoro svolto.

Al momento dell’assegnazione delle mobilità da parte del Key Staff del progetto, l’assenza dei requisiti linguistici richiesti determina lo scorrimento della graduatoria.

Documentazione richiesta
– Domanda di partecipazione alla mobilità (Allegato 1)
– Curriculum Vitae Europass
– Eventuali certificazioni linguistiche

Non verranno prese in considerazione domande non complete degli allegati richiesti.

Selezione
Le candidature pervenute complete degli allegati previsti saranno esaminate da una Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.
Ai fini della selezione, la Commissione valuterà le candidature secondo i seguenti criteri:
1. Competenza linguistica in inglese e/o in altre lingue comunitarie;
2. Coinvolgimento in attività volte al miglioramento dell’offerta formativa del proprio istituto;
3. Coinvolgimento in attività relative alle STEM e/o all’educazione civica.

Ai fini della ricaduta del progetto su ogni istituto coinvolto, sarà data priorità al personale con contratto a tempo indeterminato e, a parità di punteggio, al più giovane anagraficamente e a chi non ha partecipato a precedenti mobilità Erasmus+.
I docenti già in graduatoria per il progetto 2021-1-IT02-KA121-SCH-000009149, e che non abbiano preso parte alle mobilità, possono chiedere di essere confermati in graduatoria e, in tal caso, avranno precedenza rispetto ai nuovi inserimenti.
I docenti che abbiano, invece, già effettuato una mobilità nell’ambito del progetto 2021-1-IT02-KA121-SCH-000009149, possono produrre nuovamente domanda, ma saranno automaticamente inseriti in fondo alla graduatoria.

Al termine della valutazione delle domande presentate, la Commissione stilerà una graduatoria unica, completa di tutti i docenti che hanno prodotto domanda e in possesso dei requisiti richiesti.
I docenti che hanno presentato candidatura saranno tenuti a partecipare a tutte le attività formative e alle disseminazioni previste dal progetto.
Coloro che saranno selezionati, prima della partenza per la mobilità, dovranno sottoscrivere un accordo di mobilità (Allegato V e, in allegato, il contratto formativo), che conterrà le previsioni di reciproco impegno al rispetto delle condizioni che disciplinano la mobilità.
A seguito della firma di tale accordo, i partecipanti provvederanno personalmente all’acquisto del titolo di viaggio e alla prenotazione alberghiera e riceveranno un acconto pari al 50% della cifra a loro destinata per il viaggio e le spese di soggiorno (vitto e alloggio), calcolata in base al paese destinazione, secondo i massimali previsti nelle tabelle europee (in allegato al presente avviso). Nel caso di mobilità per frequenza ai corsi, l’iscrizione e il pagamento del corso saranno gestiti direttamente dalla scuola cassiera. Per le mobilità suddette (corsi), potrebbe essere previsto il soggiorno in famiglia, individuata dall’agenzia formativa.
Al rientro dalla mobilità, i partecipanti dovranno rendicontare le spese effettivamente sostenute, inviando di giustificati richiesti (carte di imbarco, fatture acquisto voli, pernottamento, spese per i pasti e i trasporti) alla scuola Cassiera I.S. Leonardo da Vinci di Firenze che, previa verifica della documentazione prodotta, effettuerà il pagamento del saldo dovuto, fino a concorrenza dei massimali previsti nelle suddette tabelle europee.
Si precisa che le mobilità, come tutti i progetti Erasmus+, possono essere oggetto di co-finanziamento da parte del beneficiario, esclusivamente nel caso in cui il finanziamento previsto non sia sufficiente a coprire i costi reali.

Al rientro dalla mobilità, i partecipanti dovranno compilare il report richiesto dalla Commissione europea e depositare presso la segreteria della propria scuola la documentazione originale di seguito descritta:
1. Accordo di mobilità (Allegato V+Learning Agreement);
2. Certificazione rilasciata dall’Istituzione ospitante, dalla quale devono chiaramente risultare il numero dei giorni e delle ore di job shadowing/formazione.

Ulteriori precisazioni
In caso di sopravvenuta impossibilità a realizzare la mobilità, il partecipante selezionato dovrà darne immediata comunicazione alla segreteria della propria sede di servizio e al Coordinatore del consorzio, dichiarando sotto personale responsabilità (e, su richiesta, documentando) le ragioni che hanno impedito la realizzazione della mobilità. In ogni caso, la mancata realizzazione della mobilità, così come la mancata ottemperanza agli obblighi previsti e sottoscritti nel contratto di mobilità con la Scuola comportano, ove sia stato erogato un acconto, la restituzione integrale della somma ricevuta. A tale proposito, si consiglia la stipula dell’assicurazione di annullamento del volo o l’acquisto di titoli di viaggio rimborsabili o modificabili e di effettuare prenotazioni alberghiere con possibilità di cancellamento.
Al momento dell’effettuazione della mobilità il docente dovrà essere in regola con le disposizioni normative sanitarie dell’Italia e del paese ospitante inerenti la pandemia COVID19.
Per ulteriori INFORMAZIONI contattare il referente del progetto prof.ssa Monica Cannito.

Documenti