Circolare 198

Laboratori di cittadinanza

Stefano Gestri

Dirigente Scolastico

Nell’ambito del progetto Res publica saranno attivati tre laboratori pomeridiani su tematiche riguardanti l’Educazione alla cittadinanza rivolti a studenti e studentesse dalla classe seconda alla quinta. Gli incontri si terranno ogni martedì, a partire dal 27 Febbraio 2024, dalle ore 14,30 alle 16,30. Si può aderire ad una, a due o a tutte le proposte: le ore di frequenza saranno valide per il riconoscimento del credito scolastico, in ottemperanza a quanto deciso dal Collegio dei Docenti. Si richiede a chi si iscrive l’impegno a frequentare i laboratori che saranno attivati con la presenza di almeno 10 iscritti.

Progetto Crescendo: si tratta di un laboratorio interattivo, proposto dal Centro internazionale studenti G. La Pira di Firenze, che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di un pensiero plurale e competenze comunicative interculturali; sarà tenuto da giovani formatori provenienti dai Paesi emergenti di tutto il mondo, (Palestina, Colombia, Brasile, Congo, Yemen, Egitto, Cina, Gabon, Afghanistan, Ucraina). Si tratta di ragazzi e ragazze con status di rifugiato, richiedenti protezione internazionale o con permesso di soggiorno per studio. Il tema affrontato sarà il conflitto inteso come conoscenza delle guerre esistenti nelle zone geografiche di appartenenza dei formatori, ma anche il conflitto intergenerazionale, interpersonale, identitario. (h.6 in presenza, 4 di lavoro individuale: dal 27 febbraio al 12 marzo 2024)

Progetto Mi interessa il Giusto: laboratorio sulla Giustizia riparativa. La giustizia penale tradizionale si focalizza sulla violazione di una norma e sull’autore dell’azione negativa, mentre la Giustizia riparativa si prende carico della vittima e della sua sofferenza, che ha bisogno di essere ascoltata e compresa, proprio da chi ha causato il danno. I conflitti fanno parte della quotidianità, anche scolastica: la giustizia riparativa ha l’obiettivo di migliorare le relazioni personali e il benessere anche dell’ambiente scolastico (h.8 in presenza, 2h di lavoro individuale, dal 19 marzo al 9 aprile 2024).
Progetto TrasFormare. Azioni per il contrasto alla violenza maschile contro le donne. Si prevede la partecipazione degli esperti dei Centri anti-violenza della Toscana e della Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Gli elaborati prodotti dai partecipanti riguardanti lotta agli stereotipi, contrasto alla violenza di genere e all’hate speech, pari opportunità, verranno utilizzati per future campagne della Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana e del Corecom Toscana e verranno inoltre presentati nelle manifestazioni toscane legate al fumetto e all’illustrazione (Prato Comics, Mugello Comics, etc.); Lucca Crea, in particolare, metterà a disposizione del progetto i propri spazi per eventi in sala all’interno del Festival Lucca Comics & Games. (tot. 10 h., in date e orari da concordare)

Per iscriversi compilare il form al seguente link entro martedì 20 febbraio 2024.

https://forms.gle/8JqvoxvriV38mDTs6

Per info: prof.ssa Nadia Andolina (nadiamaria.andolina@copernicoprato.edu.it)

Documenti