Circolare 036

Norme di comportamento

Stefano Gestri

Dirigente Scolastico

All’inizio del nuovo anno scolastico, si rammentano di seguito le norme di comportamento fondamentali per la civile convivenza all’interno della scuola. Si pregano i docenti coordinatori di darne lettura nelle proprie classi.
Tutte le comunicazioni sono pubblicate sul sito del Liceo, sulla home page nella sezione “Novità”.

ALUNNI

o Le lezioni iniziano alle ore 8.00.
o Gli alunni possono entrare nei locali del bar a partire dalle ore 7.45: è assolutamente proibito accedere alle aule prima delle 7.50.
o Non sono consentite di norma entrate dopo la seconda ora e uscite anticipate prima del termine della terza ora.
o Il cortile esterno, delimitato dalle recinzioni, confina con altre proprietà private, che non è lecito invadere in nessun caso.
o Non è consentito agli studenti lasciare la propria aula senza il permesso del docente.
o In caso di uscita dall’aula per recarsi in palestra o in altri locali del Liceo, è opportuno portare con sé cellulari, portafogli etc.
o E’ sconsigliato portare a scuola oggetti di valore, specialmente nei giorni in cui sono previste attività motorie.
o In applicazione della normativa vigente (come ribadito dalla nota ministeriale prot. n. 3952 del 19.09.2023) durante l’orario di lezione e delle attività didattiche non è consentito l’uso di dispositivi digitali se non esplicitamente autorizzato dal docente a scopo didattico o con finalità inclusive.
o I docenti di Scienze motorie hanno il compito di raccogliere in cassette chiuse portafogli, documenti, cellulari che verranno riconsegnati alla fine dell’ora di lezione.
o E’ opportuno che ogni studente durante l’ora di Scienze motorie prenda con sé tutto il necessario all’inizio della lezione, in modo da permettere ai docenti di tenere chiusi a chiave gli spogliatoi fino al turno successivo.
o Nelle palestre si può entrare solo con scarpe da ginnastica non utilizzate all’esterno.
o Per gli esercizi di educazione motoria a terra devono essere utilizzati gli appositi tappetini.
o Gli spogliatoi devono essere chiusi a chiave, pertanto gli alunni durante la lezione devono utilizzare altri servizi; i docenti di educazione motoria devono verificare lo stato degli spogliatoi al termine della lezione.
o Benché sia responsabilità del proprietario la custodia degli oggetti di valore, tutti sono pregati di fare attenzione e di consegnare in portineria o in presidenza eventuali oggetti rinvenuti nei locali della scuola.
o Gli spazi scolastici devono essere custoditi come propri, con attenzione ad usufruirne senza fare danni né sporcare; i banchi devono essere lasciati puliti e le aule in ordine (tavoli e sedie a posto, banchi sgombri, puliti e senza scritte, carte raccolte da terra, bottiglie di plastica conferite nel raccoglitore, luci spente); non si devono attaccare fogli, manifestini o volantini sul muro, ma nelle apposite bacheche o sui supporti di legno/metallo. I rifiuti devono essere conferiti correttamente: in classe nel cestino rosso vanno gettati la carta e il tetrapack, e tale contenuto va periodicamente svuotato dagli alunni nei bidoni gialli in corridoio; in classe nel cestino nero va conferito tutto l’indifferenziato (es: fazzoletti usati, matite, schedine per fotocopie,etc); nei corridoi è presente il bidone azzurro, dove tutti devono conferire bottiglie di plastica, vetro, carta-stagnola, lattine.

DOCENTI E PERSONALE ATA

o In caso di malori o incidenti è necessario avvertire il Dirigente Scolastico e/o la vicepresidenza
o Per la tutela della salute è fondamentale: 1. prestare i primi soccorsi; 2. chiedere prontamente l’intervento medico; 3. convocare i genitori a scuola.
o In caso di incidente il docente deve presentare, in giornata, una relazione dell’accaduto (luogo, orario, persone presenti, dinamica dei fatti e loro conseguenze, misure di soccorso attuate).
o Con l’entrata in vigore dell’orario definitivo, la sorveglianza durante l’intervallo, 10.50-11.10, va eseguita nelle aule: per i primi dieci minuti dal docente della 3° ora, per i dieci minuti successivi dal docente della 4° ora. Per le classi quinte, i docenti sorveglieranno nel corridoio antistante l’aula della loro quinta. I docenti di scienze motorie in orario in quinta sorveglieranno invece gli spazi esterni. L’intervallo della 6° ora, dalle 13.00 alle 13.10, si svolgerà in classe.
o Gli insegnanti dell’ultima ora devono verificare che le aule siano lasciate in ordine e spegnere i PC.

NORME COMUNI A TUTTI

o Secondo le disposizioni di legge non si può fumare in nessun ambiente scolastico, neppure nel cortile o sulle scale d’accesso all’edificio.
o E’ proibito utilizzare le porte di emergenza come vie di uscita ordinaria, vanno adoperate solo in caso di pericolo o di esercitazione.
o Tutti i bagni dell’istituto, accessibili secondo l’utenza indicata, devono essere usati correttamente e lasciati in ordine
o Non è consentito introdurre cibo e bottiglie nelle palestre, nei laboratori, in biblioteca o in altre aule speciali
o Durante le lezioni in palestra o nei laboratori, una parte della classe non può restare in aula senza la presenza del docente.
o I collaboratori scolastici in servizio al piano terra provvederanno, a metà mattina, a spolverare il piano delle palestre.
o I collaboratori scolastici devono effettuare la pulizia dei corridoi assegnati alla fine delle lezioni del mattino e, nei giorni di gruppo sportivo, al termine delle attività.
o Si ricorda che sporcare, scrivere sui muri e provocare danni alle strutture della scuola viene considerato un atto vandalico e come tale sanzionabile.

Infine, benché non sia di competenza dell’Istituto, ma comunque nel rispetto delle regole di civile convivenza, si esortano tutti i guidatori di autovetture, moto o biciclette a parcheggiare i veicoli negli spazi consentiti, in modo da non ostruire il passaggio altrui.

Documenti