Circolare 207

Selezione per mobilità studentesca

Stefano Gestri

Dirigente Scolastico

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, accreditato per il settore SCUOLA (2020-1-IT02-KA120-SCH-094955), ha presentato un progetto KA121-SCH, in qualità di capofila di consorzio di 30 Istituzioni scolastiche della Toscana coma da elenco allegato, al quale l’Agenzia Nazionale ha assegnato una sovvenzione (Convenzione n. 2022-1-IT02-KA121-SCH-000056454) per realizzare, entro il 31 agosto 2023, 45 mobilità alunni (indicativamente 2 mobilità per ognuno dei 15 Istituti secondari di II grado del consorzio) di cui:

● 15 alunni/e (in totale per il consorzio) per mobilità di gruppo per alunni di scuola secondaria di II grado della durata di 5 giorni (+2 di viaggio) con soggiorno in famiglia;
● 30 alunni/e (in totale per il consorzio) per mobilità individuale a lungo termine di durata di 30 giorni (+2 di viaggio) con soggiorno in famiglia.
In relazione alla mobilità alunni gli obiettivi prioritari del progetto sono la frequenza in una scuola estera, non necessariamente dello stesso indirizzo di studi, per il potenziamento della formazione interculturale e linguistica. Le mobilità saranno effettuate in diversi paesi membri dell’Unione Europea.
Procedure di candidatura

Per partecipare al progetto, gli interessati dovranno:
● Inviare domanda di candidatura debitamente firmata, all’indirizzo mail del proprio istituto POPS02000G@istruzione.it, corredata dalla documentazione richiesta o in alternativa, consegnare a mano presso la Segreteria Didattica
● Compilare il form al link: https://forms.gle/bvaaxB6kteFuqRg47

Sarà possibile candidarsi per la mobilità breve e/o per la mobilità lunga entro il 22 GENNAIO 2023

Requisiti di partecipazione

– frequentare la classe quarta nell’a.s. 2022-23;
– possedere un’adeguata competenza in lingua inglese o in altre lingue comunitarie;
– gli studenti che hanno prodotto domanda di mobilità per il Consorzio nell’a.s. 2021/2022 possono partecipare al bando.

Verrà data precedenza agli studenti che hanno prodotto domanda nell’anno scolastico 2021-2022 e non hanno effettuato la mobilità.

Documentazione richiesta
– Domanda di partecipazione alla mobilità (Allegato 1)
– Compilazione del form:
– Lettera di motivazione in Italiano e/o in Inglese o in altra lingua studiata nell’istituto
– Eventuali certificazioni linguistiche
– Certificazione ISEE (solo se inferiore a 20000 euro)
– Eventuali certificazioni BES
– Dichiarazione della famiglia di disponibilità a ospitare uno/a studente/ssa della scuola in cui si svolgerà la mobilità
Non verranno prese in considerazione domande non complete degli allegati richiesti.

Selezione
Le candidature pervenute, complete degli allegati previsti, saranno esaminate da una Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.
Ai fini della selezione, la Commissione valuterà le candidature secondo i seguenti criteri:
● Competenza linguistica in inglese e/o in altre lingue comunitarie
● Possesso di eventuali certificazioni linguistiche
● Profitto scolastico
● Appartenenza a categorie svantaggiate
● Disponibilità a ospitare

Al termine della valutazione delle domande presentate, la Commissione stilerà la graduatoria dei partecipanti alle mobilità.
Gli studenti che hanno presentato candidatura saranno tenuti a partecipare alle attività formative previste dal progetto. Coloro che saranno selezionati, prima della mobilità, dovranno sottoscrivere un contratto (Accordo di mobilità), che conterrà le previsioni di reciproco impegno al rispetto delle condizioni che disciplinano la mobilità; durante la mobilità dovranno redigere un diario di bordo sulle attività svolte; al rientro nell’Istituto di appartenenza dovranno compilare il report richiesto dalla Commissione Europea e depositare la documentazione originale di seguito descritta:
1. certificazione rilasciata dall’Istituzione ospitante, dalla quale devono chiaramente risultare il numero dei giorni di mobilità;
2. giustificativi delle eventuali spese sostenute per mensa scolastica e abbonamenti ai mezzi di trasporto.

Gli alunni che parteciperanno alle mobilità dovranno attenersi scrupolosamente ai regolamenti delle scuole partner e alle disposizioni impartite dalle famiglie di accoglienza.

Ulteriori precisazioni
Si precisa che il progetto Erasmus copre le spese di viaggio, l’eventuale mensa scolastica e il trasporto locale e prevede vitto e alloggio in famiglia. Ulteriori spese personali sono a carico del partecipante. Le mobilità di breve durata prevedono la presenza di un docente accompagnatore per il viaggio A/R e tutta la durata del soggiorno. Il docente accompagnatore sarà individuato all’interno degli Istituti del Consorzio.
Per le mobilità di lunga durata non è previsto accompagnatore.

In caso di sopravvenuta impossibilità a realizzare la mobilità, il partecipante selezionato dovrà darne immediata comunicazione al referente del progetto del proprio istituto scolastico e all’istituto coordinatore, dichiarando e documentando le ragioni che hanno impedito la realizzazione della mobilità.
Al momento dell’effettuazione della mobilità lo studente dovrà essere in regola con le disposizioni normative sanitarie dell’Italia e del paese ospitante inerenti la pandemia COVID19.

Per ulteriori INFORMAZIONI contattare il referente del progetto Prof.ssa Monica Cannito (monica.cannito@copernicoprato.edu.it).

Documenti