LICEO LINGUISTICO

Liceo Linguistico Europa Plus

Liceo Linguistico Europa Plus

Cos'è

LA DIDATTICA -Il potenziamento viene proposto per sviluppare l’internazionalizzazione intesa come interazione e mediazione con realtà oltre i propri confini attraverso la pratica delle lingue straniere, in una dimensione europea. Poichè la conoscenza di più lingue comunitarie fa una chiara differenza sia in ambito universitario che lavorativo, il corso incrementa il numero di ore di esposizione alle lingue del liceo. Durante quelle ore la pratica e lo sviluppo delle competenze più difficili da conseguire, come l’ascolto, si effettueranno con diverse tipologie di comunicazioni audio e video e con l’apprendimento di adeguate strategie.

L’ORARIO – La sezione potenziata di linguistico Europa Plus prevede un’ora in più di studio delle lingue europee per ogni anno del quinquennio: verranno effettuate un’ora in più di Francese in prima, un’ora in più di Tedesco in seconda e un’ora in più di Inglese per ogni anno del triennio.

I TEMI – Nel biennio il monte orario potenziato permetterà lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze orali, soprattutto di ricezione, di francese e tedesco e, nel triennio, l’implementazione della lingua inglese, anche in ambito artistico e su temi d’attualità, in preparazione delle certificazioni più alte.

LE COLLABORAZIONI – Il Liceo è sede d’esame Cambridge, Delf e DSD, diplomi linguistici spendibili sia a livello universitario che nel mondo del lavoro, in Italia e all’estero, in quanto attestano il conseguimento di livelli di competenza stabiliti a livello internazionale secondo il Quadro di riferimento europeo per le lingue straniere (QCER).

I PROGETTI – E’ prevista l’adesione a specifiche reti come la Rete di Francesistica. La scuola porrà particolare attenzione nel facilitare la partecipazione della sezione a scambi, soggiorni linguistici ed eventuali Progetti Europei.

Come si accede

Presentando l'opzione per il Liceo Linguistico Europa Plus al momento della iscrizione.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Viale Borgo Valsugana 63

  • CAP

    59100

  • Orari

    L'Istituto è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00
    La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 9:00 e dalle ore 10:50 alle ore 13:00.

Programma di studio

PrimaSecondaTerzaQuartaQuinta
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua e cultura latina22
Lingua e Cultura Inglese44444
Lingua e Cultura Francese43444
Lingua e Cultura Tedesca34444
Storia e Geografia33
Storia222
Filosofia222
Matematica (con informatica al primo biennio)33222
Fisica222
Scienze naturali22222
Storia dell’arte222
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternative11111
Totale ore2828313131

Orario delle classi

Libri di testo