Educazione civica declinata su I Promessi Sposi

Attività di educazione civica declinata su I Promessi Sposi svolta nella classe 2HS a cura della prof.ssa Eva Sabatini (a.s. 2020/2021)

Obiettivo

Analizzare la genesi e storia delle “grida” nel seicento coinvolgendo la classe in un percorso di Educazione alla legalità, declinata appunto sul romanzo manzoniano.

L'argomento

Educazione Civica.

Attività

Ho deciso di impostare il modulo di Educazione Civica declinata sulla disciplina Italiano prendendo in considerazione il romanzo de “I promessi sposi” che la mia classe ha analizzato integralmente. Affrontare l’insegnamento di questa disciplina in modo trasversale mi ha permesso di recuperare quanto spiegato nel primo quadrimestre nel modulo declinato su Storia riguardo la Costituzione Italiana, i principi fondamentali, i diritti civili, etico-sociali, economici, politici e dei doveri dei cittadini.
Ho pensato pertanto di andare ad analizzare la genesi e storia delle “grida” nel seicento e di coinvolgere la classe in un percorso di Educazione alla legalità, declinata appunto sul romanzo manzoniano. E’ stato particolarmente interessante ricercare le violazioni alla legalità, attualizzando il romanzo e facendo riferimento ai bravi, alla figura di Don Rodrigo, del Conte Attilio, del Conte Zio, di Azzeccagarbugli, dell’Innominato. La violazione della libertà individuale in riferimento alla vicenda della Monaca di Monza ed al rapimento di Lucia.
Sottolineare inoltre l’impegno attivo della Chiesa attraverso la figura di Fra Cristoforo e del Cardinale Borromeo versus Don Abbondio.
Di seguito alcuni passaggi salienti dei lavori prodotti dai miei studenti.

Risorse