Fiabe matematiche

Scuola Secondaria di secondo grado

Fiabe matematiche realizzate dagli alunni della classe 1^FS del liceo scientifico matematico coordinati dalle prof.sse Alessandra Di Bella e Lucia Grossi.

Obiettivo

Utilizzare il criterio di parallelismo e il suo teorema inverso per stimolare l'inventiva degli alunni ed esercitare le loro competenze narrative.

L'argomento

La scheda contiene una presentazione PowerPoint dell’attività e un link al video presente sul canale YouTube della scuola.

Video dell’attività sul canale YouTube

Attività

I lavori nascono dall'idea di mettere sotto forma di narrazione assiomi, definizioni e teoremi della geometria euclidea studiati dai ragazzi. In particolare si è mirato alla trasposizione del criterio di parallelismo e del suo teorema inverso nel genere della fiaba, in quanto si è ritenuto che la dimostrazione per assurdo e il quinto postulato di Euclide potessero offrire spunti per la produzione narrativa e permettessero di lasciare spazio all’immaginazione e alla fantasia degli alunni.

Risorse

Fiabe matematiche

presentation - 5657 kb