Lucrezio free style

Si presentano i lavori multimediali svolti dalla classe 3^BS con la prof.ssa Eva Sabatini, a conclusione del modulo didattico concernente il "De rerum natura"

Obiettivo

- Comprendere il significato del "De rerum natura" di Lucrezio
- Comprendere i principali temi in esso contenuti
- Cogliere le novità presenti nell'opera
- Operare collegamenti con la filosofia
- Stimolare la riflessione sul testo
- Sviluppare la capacità critica e la creatività
- Lavorare in gruppo utilizzando nuove tecnologie
- Imparare divertendosi

L'argomento

La scheda contiene i lavori multimediali prodotti dalla classe 3^BS con la prof.ssa Eva Sabatini a conclusione del modulo concernente Lucrezio ed il “De rerum natura”.
Gli allievi, dopo la spiegazione effettuata dalla docente, hanno letto integralmente, con il testo a fronte il “De rerum natura”. Sono poi stati divisi in gruppi, ciascun gruppo ha lavorato su un libro dell’opera lucreziana ed ha evidenziato i nuclei fondamentali proponendoli in una versione estremamente virale e “appetibile” anche per un pubblico non liceale.

Attività

Presentazione a.c. di Lo Moro Francesco
Libro Primo a.c. di Beggiato Giacomo, Lisanti Pier Maria, Martelli Giacomo, Procaccini Giovanni
Libro Secondo a.c. di Bucur Elisa, Lani Elison, Lenzi Vittoria, Ramalli Sara
Libro Terzo a.c. di Castro Linda, Cecconi Leonardo, Massai Ernesto, Ye Liya
Libro Quarto a.c. di Chelli Pietro,Leuci Carmine, Lo Moro Francesco, Neri Matteo, Sarti Neri
Libro Quinto a.c. di Bessi Lisa, Brachi Emma, Huang Sandy, Li Giulia
Libro Sesto a.c. di Cocci Anna, Corsini Andrea, Mungianu Francesco

Risorse

De rerum natura_libro I

quicktime - 113728 kb

De rerum natura_libro II

mp4 - 109424 kb

De rerum natura_libro IV

quicktime - 90971 kb

De rerum natura_libro VI

mp4 - 121876 kb