5 actions for skills in long life learning

Anno scolastico 2021/2022

Attività sportive finalizzate alla conoscenza del proprio corpo e dell'ambiente in una dimensione di socialità. Anno scolastico 2021-2022.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2021 al 30 Giugno 2022

Descrizione del progetto

Lo sport svolge un ruolo significativo nello sviluppo della persona: è un’opportunità per tenere in allenamento non solo il fisico, ma anche la mente. Nel caso dei giovani, in particolare, l’attività sportiva può svolgere funzioni rilevanti a servizio della loro crescita: permette di sperimentare emozioni forti legate tanto al successo quanto alla sconfitta e aiuta a riconoscere le potenzialità del proprio corpo, che si trasforma progressivamente con la crescita, nonché a esprimere le proprie passioni attraverso attività di gruppo.
Una delle motivazioni principali che spingono l’adolescente a praticare sport, infatti, è proprio il desiderio di sentirsi parte di un gruppo, con il quale condividere obiettivi e affetti. In questa esigenza dei ragazzi si esprime uno dei bisogni fondamentali dell’individuo: quello di inserirsi in un determinato contesto sociale, che ciascuno contribuisce a costruire grazie al proprio impegno e sforzo personale quindi è importante la conoscenza dell’aspetto culturale, naturalistico e internazionale dello sport e della nutrizione, con l’obiettivo di stimolare gli alunni a soddisfare i loro bisogni primari di aggregazione e socializzazione, attraverso esperienze dirette che sviluppano una coscienza dell’ambiente abbinando comportamenti nutrizionali corretti. Prendere coscienza dell’ambiente con comportamenti che facciano vivere esperienze in prima persona come per l’Eurogym che internazionalizza lo sport. Lo sci, lo snow, e il Trekking per rapportarsi con i diversi ambienti e includere il lavoro anche con i diversamente abili. Gli sport di squadra e quelli individuali per vivere le attività educative che aiutino i ragazzi a socializzare e risolvere i disagi giovanili, vivendo in modo più armonico e consapevole i rapporti con gli altri (coetanei e adulti), con lo sport e l’ambiente, includendo anche i cani come aiuto per i disagi di numerosi studenti. Inoltre preparare i discenti ad entrare nel mondo dello Sport come opportunità di lavoro: futuri istruttori, arbitri ed esperti di discipline sportive. Nel percorso KOPERGOLAB, attivato lo scorso anno, sarà proposta un serie di attività laboratoriali, campali ed esperte che avranno obiettivi, finalità e valori di verifica, valutazione, autovalutazione e validazione psico-fisica ed attitudinale negli ambiti sportivo, parasanitario, manageriale, di ricerca scientifico-tecnologica e divulgazione didattica, nonché collegata al Ministero della Difesa ed Università limitrofe.

Obiettivi

Lo studente dovrà conoscere:
• il proprio corpo e la sua funzionalità, le strutture base del corpo umano, le componenti passive, attive e funzionali dell’apparato locomotore;
• gli effetti del movimento sul proprio corpo;
• la possibilità di ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare competizioni sportive;
• le pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale saranno un’occasione fondamentale per orientarsi in contesti diversificati e per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente e favoriranno la sintesi delle conoscenze derivanti da diverse discipline scolastiche (fisiologia, fisica, medicina, scienze ecc.);
• il concetto di salute;
• l'Educazione alimentare;
Obiettivo fondamentale sarà anche favorire l’ingresso e il successo formativo nei corsi di laurea delle aree sanitaria e parasanitaria, biologica, biotecnologica, della formazione primaria e delle scienze motorie e sportive.

In collaborazione con

Ministero della Difesa ed Università limitrofe.

Partecipanti

gruppi classi; docenti interni; esperti esterni.