Cittadini della salute

Anno scolastico 2021/2022

La Peer Education costituisce un metodo educativo consolidato a livello globale, utilissimo per affrontare anche a scuola le tematiche legate all'affettività.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2021 al 30 Maggio 2022

Descrizione del progetto

La sfera emozionale affettiva riveste una notevole importanza nello sviluppo dell’individuo. Nell’adolescenza i ragazzi cominciano a definire le proprie scelte personali e sociali e tra queste la sessualità assume un ruolo centrale sia sotto l’aspetto fisico che psicosociale. Affettività e sessualità diventano così strumenti di un processo di sperimentazione e crescita che porta l’adolescente ad esplorare in un percorso di crescita che, sempre più spesso, si caratterizza per un senso di solitudine ed ansia soprattutto legati alla difficoltà di comunicare con gli altri. È quindi essenziale fornire ai ragazzi gli strumenti ed il supporto affinché possano procedere in questo cammino di crescita in modo sicuro e riuscire a costruire competenze affettive. La Peer Education costituisce un metodo educativo consolidato a livello globale che è ampiamente utilizzato nel nostro territorio da oltre quindici anni. Secondo l’UNESCO l’Educazione tra Pari (Peer Education) è “l’impiego di soggetti appartenenti a un determinato gruppo (sociale, etnico, di genere) allo scopo di facilitare il cambiamento presso gli altri componenti del medesimo gruppo”. La Peer mette in gioco aspetti legati alle emozioni e competenze relazionali che permettono al messaggio di raggiungere veramente i ragazzi senza che la comunicazione appaia autoritaria. L’efficacia del processo comunicativo si lega all’attitudine, tipica dell’adolescenza, di legare il proprio comportamento a quello del gruppo e, soprattutto ai coetanei che vengono riconosciuti come figure di riferimento. Ecco che l’educatore coetaneo diventa la persona che meglio può veicolare le informazioni, attraverso l’utilizzo del linguaggio del gruppo e la creazione di legami tra suoi pari, attraverso reciproci rapporti di fiducia. Quest’anno il progetto si trova di fronte alla difficoltà della pandemia per cui si ritiene necessario posticipare tutti gli incontri in presenza fino a quando le condizioni di sicurezza lo consentiranno. Tuttavia, questo progetto in tempi di distanziamento sociale, acquista ancora più valore perché è in grado di fornire spunti ai ragazzi su come gestire le problematiche relazionali ed affettive, proprio in tempi così complessi. In un contesto in cui le relazioni sociali sono rese ancor più complicate dalle problematiche relative alla salute, diventa fondamentale che i giovani possano avere un canale su cui porre le loro domande ed i loro dubbi e confrontarsi con gli adulti, i coetanei e gli esperti in grado di fornire loro spunti per la transizione attraverso questo periodo pandemico. Si propongono quindi incontri a tema su piattaforma Google Suite nei quali i giovani siano essi stessi attori in prima persona che affrontano i temi relativi all’affettività e alla comunicazione, in periodi difficili come quello che stiamo vivendo.

Obiettivi

- Continuare la formazione, implementando un gruppo di lavoro di insegnanti, promotore di responsabilità e partecipazione individuale e collettiva, che abbia il compito di accompagnare gli studenti a diventare veri e propri agenti di cambiamento delle conoscenze, degli atteggiamenti, delle credenze e dei comportamenti che sostanziano lo specifico gruppo target di appartenenza.
- Implementare la costruzione e la formazione del gruppo di nuovi studenti Peer Educators - affiancati dai tutor senior formatisi lo scorso anno - per favorire una progettualità nell’ambito di una sessualità ed affettività consapevole.
- Promuovere/rafforzare negli studenti le abilità di vita (life skills) legate al pensiero critico, capacità di prendere decisioni e di risolvere i problemi, gestione delle emozioni e dello stress, comunicazione efficace e relazioni interpersonali.
- Promuovere le competenze educative, attraverso la condivisione di conoscenze sui fattori che favoriscono negli adolescenti lo sviluppo dell’affettività e della sessualità consapevole.
- Fornire informazioni sul funzionamento del Consultorio Giovani.
- Fornire agli studenti spazi e canali sicuri dove reperire informazioni o chiedere aiuto.
- Promuovere la conoscenza della rete dei Consultori dell’Azienda USL Centro, nell’ottica della creazione di un legame efficace tra scuola e territorio.
- Promuovere un dialogo attivo su tematiche inerenti la sfera evolutiva.

Responsabili

Organizzato da