Conosci Firenze

Anno scolastico 2021/2022

Conosci Firenze: serie di visite a Firenze al di fuori dell'orario scolastico, responsabile prof. M. Masci, anno scolastico 2021-2022.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2021 al 30 Giugno 2022

Descrizione del progetto

L’attività “Conosci Firenze” prevede una serie di visite a Firenze che si svolgeranno nel pomeriggio al di fuori
dell’orario scolastico, (anche la domenica mattina) sotto la guida dell’insegnante. Gli alunni verranno suddivisi per gruppi di classi parallele e ogni gruppo sarà composto da un min. di 10 a un max. di 15 alunni. I moduli proposti ai gruppi saranno un valido approfondimento sul campo dei programmi svolti in classe.

Obiettivi

  • Conoscere e riconoscere l'antico tracciato della città, le architetture Romaniche,
    Gotiche, Rinascimentali.
  • Ripercorrere con le opere degli artisti i favolosi anni del Rinascimento, fino ad arrivare all'arte moderna e contemporanea attraverso visite ai maggiori musei presenti sul nostro territorio e visite mirate a mostre significative.
  • Saper osservare e approfondire la conoscenza tramite la ricerca di luoghi, spazi, tempi e protagonisti dei diversi ambiti della realtà che si intende esplorare, intraprendendo un viaggio ideale che stimoli la curiosità, il piacere e la passione verso ciò che ci circonda e può rivelare realtà prima ignorate.
  • Rendere consapevoli gli alunni del patrimonio storico artistico-culturale che si è depositato nel corso degli anni sul nostro territorio. Le visite e lo “studio-scoperta” dei monumenti sarà un pretesto, per indagare le diverse realtà storiche, i costumi e le civiltà che li hanno prodotti, al fine di riappropriarsi del patrimonio territoriale.
  • Partendo dall’interesse degli alunni nei confronti del contesto urbano fiorentino, a volte poco conosciuto, si intende porre, a disposizione degli stessi, la professionalità in ambito culturale, storico e artistico, al fine di favorire una indagine conoscitiva che incoraggi il passaggio dalla semplice visione all’osservazione attenta e consapevole dei fenomeni artistici e culturali, presenti nella realtà quotidiana.
  • Indagare le diverse realtà storiche, i costumi e le civiltà che li hanno prodotti, al fine di riappropriarsi del patrimonio territoriale - le visite e lo “studio-scoperta” dei monumenti sarà un pretesto finalizzato a questa acquisizione culturale.

Partecipanti

Tutti gli alunni del Liceo (biennio e triennio).