Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva: res publica

Anno scolastico 2020/2021

Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.

Presentazione

Durata

dal 9 Gennaio 2020 al 31 Agosto 2021

Descrizione del progetto

L’attività ha sviluppato nel corso degli anni una sinergia di lavoro che ha coinvolto gran parte dei docenti e delle classi del nostro Istituto, affrontando tematiche reali che, nella prospettiva della cittadinanza attiva, hanno spesso incrociato la questione della Legalità: le associazioni di stampo mafioso, la Costituzione italiana, i flussi migratori, l’integrazione, la violenza di genere, il bullismo ed il cyberbullismo.

Le modalità, ormai sperimentate con successo, prevedono un lavoro in classe, con approfondimenti concordati fra i docenti, incontri formativi con esperti esterni, un incontro finale in plenaria con una figura significativa, legata all’argomento trattato, in cui gli studenti presentano le conclusioni del percorso svolto durante l’anno, in modo creativo e coinvolgente.

Parallelamente si svolge, in ore extracurricolari, un laboratorio teatrale, coordinato da un regista, che dà vita ad una rappresentazione scenica sul tema prescelto nell’anno: il copione viene scritto e recitato dagli studenti stessi. Alla ripresa dell’anno scolastico, i docenti hanno riscontrato una più spiccata fragilità negli studenti e una certa insofferenza al rispetto delle regole; hanno ravvisato un aumentato senso di incertezza sul proprio futuro e un profondo bisogno di punti di riferimento validi ed autorevoli. In questo anno scolastico il progetto riprenderà ad ogni modo le tematiche dell’anno precedente, che, a causa del lockdown, non sono state sviluppate come previsto.

Il percorso è mirato a far riflettere i giovani su alcune domande fondamentali: cosa vuol dire essere giovani oggi, quale futuro ci aspettiamo e come possiamo costruirlo?

In particolare i temi affrontati saranno i seguenti:

  1. IN CERCA DI IDENTITÀ’ Chi sono? Quanto valgo? Come mi vedono gli altri?
  2. IL BISOGNO DI RELAZIONI Il gruppo e le relazioni online e offline.
  3. L’ESISTENZA DI UN BENE COMUNE Ci sono ancora per gli adolescenti nati negli anni 2000 dei motivi validi per impegnarsi a costruire l’oggi e il futuro?
  4. QUAL E’ IL RUOLO CHE I GIOVANI SI ASPETTANO DAL MONDO DEGLI ADULTI? Il percorso, come negli anni precedenti, prevede anche che, parallelamente al lavoro curricolare svolto dai docenti coinvolti, si attivi il laboratorio teatrale con la sceneggiatura e la messa in scena di un nuovo spettacolo sui temi individuati.

Tutte le attività saranno realizzate, trovando modalità che rispettino le norme anti-contagio se in presenza, ed avvalendosi di piattaforme che consentano la formazione a distanza .

Obiettivi

  • Comprensione che il rispetto dell’altro è una necessità per costruire una società basata sulla libertà di tutti.
  • Portare i ragazzi a pensare a se stessi, alle proprie risorse e ai limiti con cui devono confrontarsi.
  • Stimolare una riflessione profonda sul mondo giovanile.
  • Sviluppo del rispetto verso se stessi come premessa per il rispetto verso gli altri.
  • Sviluppo della partecipazione alle attività sociali vissute come necessità di una civiltà progredita.
  • Educazione al confronto nel lavoro di squadra.
  • Educazione all’impegno civile ed al dibattito democratico.
  • Comprensione della legalità come espressione di un patto sociale, indispensabile per costruire relazioni consapevoli tra i cittadini e tra questi ultimi e le istituzioni.
  • Acquisizione di una nozione più profonda ed estesa dei diritti di cittadinanza, a partire dalla consapevolezza della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità.
  • Comprensione dell’organizzazione della vita personale e sociale come di un sistema di relazioni basate su un’etica condivisa.
  • Sviluppo della consapevolezza che condizioni quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza, non possono considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette.
  • Impegno rivolto a considerare le attese e le aspirazioni condivise dei cittadini anche giovani come una realtà fondante l’unità nazionale, superando le difficoltà attuali e mirando alla realizzazione delle speranze comuni.
  • Partecipazione ad eventi proposti da enti pubblici nel corso dell’anno con rappresentanze studentesche e/o classi, accompagnate da docenti.
  • Realizzazione di uno spettacolo teatrale sui temi affrontati.
  • Sviluppo della capacità di ricerca e di documentazione.
  • Diffusione dell’esperienza e dei risultati.
  • Avvicinare gli studenti ( sia di genitori italiani che di genitori stranieri) agli aspetti specifici delle
    problematiche relative alla cittadinanza e alla partecipazione civile.
  • Avvicinare gli studenti e gli insegnanti ad un lavoro svolto in team, anche fra giovani ed adulti di età diverse.
  • Realizzare nuovi materiali (dvd del recital,copioni, stesura di presentazioni in excel, ecc) relativi alle tematiche prescelte.
  • Fornire agli studenti un'informazione chiara su tematiche forti quali quelle del progetto.
  • Far percepire il contesto-scuola come luogo e metodo di apprendimento, strumento didattico per l’acquisizione di competenze, ma anche di stili di vita etici e volti al bene comune.

Luogo

Liceo Scientifico "N. Copernico"

Viale Borgo Valsugana 63

Responsabili

Organizzato da