Educazione Ambientale “Cittadinanza attiva nella sostenibilità”

Anno scolastico 2020/2021

Nella nostra scuola è attivo da alcuni anni un gruppo di lavoro, conosciuto come Gruppo Ambiente, che è composto da studenti e insegnanti che collaborano ...

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2020 al 31 Agosto 2021

Descrizione del progetto

Nella nostra scuola è attivo da alcuni anni un gruppo di lavoro, conosciuto come Gruppo Ambiente, che è composto da studenti e insegnanti che collaborano in numerose attività. Il filo conduttore delle azioni intraprese da questo gruppo di lavoro costituisce il cuore di questo progetto e riguarda le tematiche della sostenibilità ambientale, della responsabilizzazione e formazione di cittadini consapevoli e del
miglioramento delle condizioni di vita, sia a scuola che a casa. Il progetto riveste quindi un ruolo importante nel contesto degli eventi globali e su larga scala, ma si caratterizza per il suo inserimento a pieno nella vita della scuola, perché alcuni target del progetto sono proprio rivolti a migliorare la realtà quotidiana di tutta la popolazione scolastica. Il background del progetto è costituito dall’Agenda 2030 e dalle azioni da intraprendere per la sostenibilità ambientale e costituisce una realtà operativa importante per i giovani che frequentano il nostro Istituto. Infatti, all’interno di questo progetto, è possibile formarsi e confrontarsi sulle tematiche che riguardano la gestione dei rifiuti, il miglioramento delle condizioni di vita, il rispetto della natura e il cambiamento climatico, utilizzo delle risorse energetiche, ma anche realizzare azioni pratiche finalizzate alla comprensione e al miglioramento della vita nella scuola e a casa. Questo progetto risponde alla sfida più impegnativa che i nostri ragazzi si trovano ad affrontare e cioè la difficile conquista di un futuro che sia sostenibile e onesto, partecipando da protagonisti. Diventare adulti responsabili, in grado di gestire la realizzazione di sé nel rispetto degli altri e dell’ambiente, ha oggi per scenario il pianeta intero, ma passa anche attraverso le piccole conquiste, ancora da consolidare, all’interno del nostro Istituto e territorio. Discutendo vari aspetti legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, oltre a interrogarsi sulle proprie scelte di consumo, i ragazzi potranno riflettere su un ruolo diverso dei paesi più poveri, non più intesi solo come mercato di smaltimento delle eccedenze dei paesi ricchi, ma anche come modello di regole di cittadinanza.

Obiettivi

• Avvicinare gli studenti (figli di genitori italiani e di genitori stranieri) agli aspetti specifici delle problematiche relative alla partecipazione civile. • Avvicinare gli studenti (figli di genitori italiani e di genitori stranieri) agli aspetti specifici delle problematiche relative alla partecipazione civile. • Sollecitare una riflessione sull’utilizzo equilibrato delle risorse ambientali del Pianeta. •Avvicinare gli studenti e gli insegnanti ad un lavoro svolto in team, anche fra giovani ed adulti di età diverse. • Migliorare la capacità di interessare e motivare gli allievi alla “convenienza” della scelta della sostenibilità. • Saper affrontare insieme situazioni problematiche, definendo le strategie e verificando i risultati. • Far percepire l’ambiente-scuola come luogo e metodo di apprendimento, strumento didattico per l’acquisizione di competenze, ma anche di stili di vita etici e volti al bene comune. • Prendere consapevolezza dell’influenza che le nostre scelte di consumo possono avere sugli equilibri sociali ed ambientali di parti del mondo molto lontane da noi. • Promuovere nei ragazzi l'idea che si diventa buoni cittadini quando si ha consapevolezza dell'ambiente che ci circonda e delle relazioni che esistono tra questo ed il resto del mondo. • Recuperare il senso di identità e rinsaldare le radici di appartenenza. •Sensibilizzare al rispetto e alla cura del proprio ambiente, instaurando un rapporto affettivo fra il singolo individuo, la comunità e il territorio, attraverso pratiche di coinvolgimento e partecipazione. • Osservare le varie fasi della natura in rapporto alle stagioni e sentirsi in armonia con l’ambiente che ci circonda. • Educare al confronto nel lavoro di squadra. • Sviluppare la capacità di decisione in situazioni complesse. • Educare all’impegno civile ed al dibattito democratico, rapportato al territorio. • Sviluppare la capacità di ricerca e di documentazione. • Comprendere che l’organizzazione della vita personale e sociale è un sistema di relazioni basate su un’etica condivisa. • Sviluppare la partecipazione alle attività sociali, vissute come necessità di una civiltà progredita. • Sviluppare il rispetto verso se stessi, come premessa per il rispetto verso gli altri. • Sviluppare il senso civico e il rispetto per l’ambiente, attraverso la cura della cosa comune. • Sviluppare la consapevolezza che condizioni quali dignità, libertà, sostenibilità, sicurezza, non possono considerarsi come acquisite per sempre, ma vanno perseguite, volute e, una volta conquistate, protette. • Acquisire l’importanza dello spazio: classi più pulite e ordinate oltre ad un ambiente più decoroso, confortevole e sicuro, nonostante minori risorse a disposizione. • Promuovere l’analisi critica, volta a stimolare nelle nuove generazioni stili di vita più sostenibili. • Diffondere l’esperienza ed i risultati.

Luogo

Liceo Scientifico "N. Copernico"

Viale Borgo Valsugana 63

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Gruppi classe