LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico Matematico

Liceo Scientifico Matematico

Cos'è

LA DIDATTICA – Gli studenti saranno formati con una didattica interdisciplinare della matematica, attuata all’interno del consiglio di classe mediante percorsi condivisi, atta a potenziare le abilità logico-deduttive e stimolare la capacità critica, risorsa indispensabile per sviluppare le competenze trasversali del pensiero. Sarà particolarmente curato l’uso di un registro linguistico appropriato e di un lessico specifico delle singole discipline. L’intento è, attraverso il potenziamento delle conoscenze e delle competenze matematiche, favorire i collegamenti fra la cultura scientifica e la cultura umanistica, nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata.

L’ORARIO – Nell’orario curricolare sarà prevista un’ora in più di matematica alla settimana.

I TEMI – Durante tale ora non sarà prevista l’aggiunta di contenuti in quanto verranno proposti temi interdisciplinari da affrontare con le buone pratiche del metodo scientifico, promuovendo così l’attitudine alla ricerca.

LE COLLABORAZIONI – Saranno regolamentate da un protocollo d’intesa con i Dipartimenti Universitari. La cooperazione si esprimerà in termini di progettazione dei contenuti disciplinari del percorso, di sperimentazione di metodologie didattiche innovative, di realizzazione di laboratori didattici interdisciplinari coordinati da docenti Universitari.

I PROGETTI – Con il curricolo del Liceo Matematico gli alunni parteciperanno ad attività laboratoriali interdisciplinari dedicate alla matematica che organizzeranno con gli insegnanti realizzando percorsi condivisi con l’università. Tali attività potranno essere presentate in giornate dedicate come la settimana della scienza, convegni e conferenze, attività di orientamento.

Come si accede

Presentando l'opzione Liceo Scientifico Matematico al momento della iscrizione

Servizio online

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati

Programma di studio

Prima Seconda Terza Quarta Quinta
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica 6 6 5 5 5
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali* 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore 28 28 31 31 31

Orario delle classi

Libri di testo