La Letteratura per orientarsi. “In cerca di identità. Che cosa mi rende felice? Le nostre personali formule matematiche della felicità”

Percorso di orientamento narrativo della classe 1^FS coordinata dalla prof.ssa Cinzia Marcucci

Obiettivo

Competenze europee:

-competenza alfabetica funzionale

-competenza multilinguistica (anche di Italiano L2)

Competenze cognitive:

-allenare al problem solving attraverso una didattica per situazioni-problema e compiti autentici -incoraggiare il pensiero creativo attraverso l’ausilio delle tecnologie digitali

Competenza personale e sociale:

-capacità di riflettere su se stessi

-saper empatizzare

Impare ad imparare:

-gestire il proprio apprendimento in termine di conoscenza dei propri interessi e punti di forza

-competenza in materia di consapevolezza e di espressioni culturali (Italiano L2)

Competenze disciplinari:

-leggere, comprendere e interpretare un testo

-produrre un testo in relazione allo scopo comunicativo indicato dalla docente

-imparare a formulare ed esporre la propria opinione

-apprezzare la lingua quale strumento di accesso alla conoscenza

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 10 ore

L'argomento

Percorso di orientamento narrativo strutturato attorno al racconto Compiti a casa dello scrittore statunitense Peter Cameron. Il testo scelto ha costituito una guida per le varie attività di ascolto, di scrittura, di riflessione su se stessi e sulla relazione tra il sé e il mondo.

Didattica orientativa e abstract attività svolta 1 FS prof.ssa Cinzia Marcucci

Presentazione del lavoro da parte della classe 1 FS _In cerca di identità, che cosa mi rende felice

Attività

Verifica apprendimento

Si sono attivati processi di valutazione e di autovalutazione dell'iter svolto e del prodotto finale consistente nella realizzazione di un video.
Il video e gli elaborati delle studentesse e degli studenti sono allegati come documenti alla presente scheda.

Risorse

Schede didattiche correlate