L’occhio di Horus

Attività della prof.ssa Lucia Grossi svolta nell'ambito dell'orientamento in entratae nelle classi prime del nostro liceo

Obiettivo

  • Conoscere alcuni elementi del pensiero matematico degli antichi Egizi
  • Imparare a riconoscere e utilizzare le frazioni rappresentate dalle parti dell'Occhio di Horus.
  • Individuare la frazione mancante nell'Occhio di Horus attraverso metodi diversi
  • Applicare le frazioni in contesti pratici attraverso esercizi e giochi

L'argomento

L’Occhio di Horus, oltre a essere un antico simbolo egizio di protezione e salute, legato al mito di Seth e Horus, rappresenta una frazione di 1/64; le diverse parti dell’Occhio di Horus, infatti, rappresentano frazioni che, sommate insieme, costituiscono quasi un intero (63/64).

Attività

Risorse

L’OCCHIO DI HORUS

pdf - 2020 kb

Schede didattiche correlate