“Rendere straordinario l’ordinario”. Riflessioni a conclusione della lettura de “I promessi sposi” di A. Manzoni a.c. della prof.ssa Eva Sabatini

Riflessioni a conclusione della lettura ed analisi integrale del romanzo “I promessi sposi” a.c. della prof.ssa E. Sabatini e della sua classe 2^HS a.s. 2024-25

Obiettivo

-Conoscere il contenuto del capolavoro manzoniano

-Comprendere le novità introdotte da Manzoni

-Leggere a voce alta interpretando il ruolo dei vari personaggi

-Riassumere per scritto i singoli capitoli del romanzo

-Analizzare il testo

-Suscitare l’interesse per il capolavoro manzoniano

L'argomento

Ho intitolato questa scheda “Rendere straordinario l’ordinario” per mettere in luce come la quotidianità scolastica possa diventare straordinaria grazie alla nostra motivazione ed al grande contributo dei nostri studenti.

Il giorno 15 aprile a conclusione della lettura anche a voce alta ed interpretata dai ragazzi, del romanzo “I promessi sposi”, gli studenti della 2^HS mi hanno fatto una bellissima sorpresa per manifestare il loro grande apprezzamento per il romanzo manzoniano che, come appuntamento fisso, ogni settimana li ha accompagnati per tutti questi mesi. Finita la lettura dell’ultimo capitolo, ad un certo punto è comparsa sulla cattedra una torta con rappresentati i personaggi principali del romanzo realizzati dai ragazzi e, ad un segnale prestabilito, sono risuonate le dolci note della marcia nuziale.

Sul mio volto sono apparsi stupore e gioia: che sorpresa e quanta creatività! In tanti anni di insegnamento non mi era mai capitato che una classe volesse celebrare così le nozze di Renzo e Lucia!

 

Promessi Sposi_torta a sorpresa

Classe 2^HS

Attività

Gli allievi, dopo avere studiato la biografia e la genesi del romanzo manzoniano, hanno letto con la guida della scrivente, interpretando il ruolo dei vari personaggi, tutti i capitoli del romanzo, che sono poi stati riassunti in un apposito quaderno.

Risorse

Schede didattiche correlate