Spazi di reclusione, la prigionia in letteratura

Unità di apprendimento di Educazione civica e letteratura italiana della classe 4^HS coordinata dalla prof.ssa Elisa Gragnanelli

Obiettivo

- A partire dall' esperienza di Tasso, indagare sulla condizione di detenzione di famosi letterati italiani e stranieri.
- Prendere coscienza della condizione delle carceri attraverso i secoli.
- Conoscere le cause della reclusione dei vari protagonisti, vissuti in contesti sociali differenti.
- Conoscere i testi letterari nati contestualmente alla prigionia.
- Confrontare in modo diacronico le esperienze di detenzione dal Cinquecento ad oggi.
- Produrre ed esporre una presentazione multimediale.

L'argomento

-Visione di immagini, PowerPoint, lezione frontale sulla prigionia di Tasso.
– Ricerca in cooperative learning.
– Partecipazione a un incontro con i detenuti della Casa circondariale di Prato.

Attività

Risorse

Schede didattiche correlate