Presentazione
Data
dal 9 Gennaio 2020 al 8 Luglio 2023
Descrizione del progetto
Il progetto intende offrire agli alunni di tutte le classi l’opportunità di prepararsi alle varie manifestazioni, gare e concorsi a cui il nostro Istituto partecipa da anni nelle varie discipline scientifiche e umanistiche. Per quanto riguarda la parte scientifica si basa sulla preparazione di alunni con doti logico deduttive alte (indicati dai docenti di materia, dalle classifiche delle Olimpiadi di matematica, fisica e chimica che si svolgeranno a novembre del corrente anno scolastico). In particolare le lezioni esuleranno dal programma scolastico curriculare del Liceo e si struttureranno su argomenti che sono alla base delle Olimpiadi individuali e a squadre organizzate dalle varie Associazioni italiane (UMI, Bocconi, Olimpiadi della Chimica, concorso LILT, ecc…). Per quanto concerne l’ambito umanistico si tratta di avvicinare allo studio delle discipline rapportandosi alle forme e ai linguaggi in modo concreto, secondo un metodo che privilegia il saper fare. In particolare il progetto si prefigge di far approfondire la conoscenza di tematiche e di autori della letteratura italiana contemporanea e non, attraversando le intersezioni con più discipline e di far consolidare le competenze acquisite in latino attraverso la traduzione di autori classici. Questo consentirà la partecipazione a concorsi e Olimpiadi di Italiano e Latino. Inoltre sarà possibile la messa in scena di uno spettacolo tratto dalla lettura dei testi scelti, da rappresentare eventualmente alla presenza dell’autore in sede di incontro con il medesimo o di Assemblea d’Istituto.
Obiettivi
• Acquisire metodologie e procedure di ragionamento che abbiano come finalità la preparazione di squadre di alunni per partecipare alle varie gare organizzate a livello territoriale, regionale e nazionale, ma anche la preparazione dei singoli alunni. • Concorrere allo sviluppo delle competenze in una dimensione che concepisca il percorso di apprendimento in modo olistico e non esclusivamente disciplinare, contribuendo a mettere in luce il rilievo della dotazione di competenze personali come esito della valorizzazione delle capacità di cui il soggetto è portatore. • Contribuire alla conoscenza di temi, problemi e procedimenti caratteristici in diversi campi del sapere, attraverso la lettura, l’analisi, l’interpretazione e l’azione scenica, al fine di individuare interessi e predisposizioni specifiche e favorire scelte consapevoli in relazione ad un proprio progetto personale. • Attivare Laboratori finalizzati ad orientare, ad approfondire ed a coltivare l’eccellenza nei diversi campi del sapere. • Attivare corsi espressamente richiesti dai ragazzi e dalle famiglie, che saranno organizzati per l'ambito scientifico di due tipologie: la prima di tipo “lezione frontale” con specifici argomenti di matematica e fisica e la seconda strutturata come “simulazione di gara a squadre”. • Promuovere un approfondimento della letteratura moderna e contemporanea. • Promuovere un approfondimento della civiltà latina. • Far acquisire gli strumenti linguistici e stilistici necessari per la comprensione di testi di diversa tipologia testuale. • Far acquisire competenze linguistiche nell'ambito della scrittura per diventare capaci di produrre brevi testi di diversa tipologia(scritti letterari e non letterari). • Sviluppare negli alunni competenze metodologiche nel saper condurre a termine un lavoro di ricerca e di approfondimento sia da soli che in équipe, mediante accesso alle fonti bibliografiche e selezione dei dati, elaborazione scritta e relazione orale e attraverso un lavoro laboratoriale. • Sviluppare attraverso l’esercizio costante delle capacità logiche, una forma mentis razionale, in grado di facilitare l’approccio a problemi di varia natura e l’individuazione di strategie risolutive degli stessi. • Far acquisire gli strumenti culturali sufficienti per esercitare un giudizio critico sulle situazioni e per utilizzare gli strumenti della comunicazione sociale e delle tecnologie informatiche. • Far acquisire i concetti di comunità, partecipazione, responsabilità, promovendo lo sviluppo di una coscienza civica anche con scambi culturali nei paesi di cui si studia la lingua.
Luogo
Viale Borgo Valsugana 63