Le giornate della Fisica e della Matematica

Anno scolastico 2021/2022

Due giornate dedicate alle discipline scientifiche della Fisica e della Matematica. Sono proposte gare a squadre, esperimenti, laboratori, spettacoli e altro...

Presentazione

Durata

dal 13 Marzo 2022 al 15 Marzo 2022

Descrizione del progetto

Due giornate dedicate alle discipline scientifiche della Fisica e della Matematica. Le attività hanno luogo la mattina e il pomeriggio e le date sono da stabilire.

Indicativamente la Giornata della Fisica teorica e applicata si svolge intorno alla metà di marzo.
La mattina vengono proposti esperimenti fatti dai ragazzi delle classi coinvolte e rivolti agli altri studenti della scuola.
Il pomeriggio vengono replicate le proposte della mattina ad un pubblico formato da genitori degli alunni del Copernico ma anche agli alunni delle terze delle scuole secondarie di primo grado che sono invitate all’evento, tramite apposita comunicazione. Il pomeriggio si svolge anche una gara di fisica teorica rivolta ai ragazzi di quarta e di quinta con premi.

Anche la Giornata della matematica ha una data presunta intorno alla metà di marzo: P-day.
La mattina vengono proposti laboratori, spettacoli dedicati alla matematica. La mattina si organizza inoltre una gara di matematica a squadre, rivolta alle classi terze delle scuole superiori di primo grado, realizzata dai ragazzi del gruppo di matematica olimpionica del Copernico, allenato dai prof. Grossi e Nesi. Di pomeriggio ha luogo il Trofeo Copernico, al quale partecipano squadre di sette alunni provenienti da scuole della regione Toscana.

Obiettivi

- Migliorare il successo scolastico
- Appassionare maggiormente gli alunni allo studio della matematica e della fisica, attraverso esperimenti e attività che mettono in luce applicazioni concrete delle discipline e mediante l’utilizzo di modalità comunicative diverse, che prevedono anche il coinvolgimento diretto e laboratoriale degli alunni.

In collaborazione con

Questo evento è sempre supportato dalla Casa Editrice Zanichelli e dall'Associazione Amici del Copernico, con la collaborazione tecnica del Progetto Phiquadro del prof. Sandro Campigotto per le classifiche real time.
La stessa gara prevede la partecipazione online anche di molte squadre che si possono iscrivere da tutta Italia.

Partecipanti

- Studenti della scuola;
- Gruppo di matematica olimpionica del Copernico, allenato dai prof. Grossi e Nesi;
- Genitori;
- Squadre di sette alunni provenienti da scuole della regione Toscana.

Progetti correlati