PEZ – Piano Educativo Zonale

Anno scolastico 2021/2022

Coordinamento della progettazione d’Istituto per le risorse PEZ: Piano Educativo Zonale. A.S. 2021-2022.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2021 al 30 Giugno 2022

Descrizione del progetto

Questa attività fa riferimento ai rapporti con Regione Toscana e Pubblica Istruzione del Comune Prato e Liceo Scientifico Copernico, riguardo al Piano Educativo Zonale.
Occorrerà coordinare una progettazione globale d’Istituto per le risorse PEZ. Come istituto Capofila di rete si coordinerà la progettazione delle Scuole Superiori in questo ambito progettuale della provincia di Prato. I progetti Educativi Zonali, concepiti come risposta integrata ai bisogni dei territori, permettono la realizzazione da parte dei comuni di attività rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 18 anni di età e intervengono sia nell’ambito dell’infanzia (per sostenere e qualificare il sistema dei servizi per la prima infanzia attraverso il coordinamento e la formazione del personale), sia nell’ambito dell’età scolare (per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione di disabili e stranieri e l’orientamento, contrastando il disagio scolastico, nonché per promuovere esperienze educative/socializzanti durante la sospensione del tempo scuola).

Obiettivi

Tutte le scuole superiori della provincia di Prato saranno i destinatari di un'attività specifica su progetti atti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica. Obiettivi di competenza professionale e gestionale per il personale della scuola saranno:
• portare a sistema la programmazione, l’impegno e l’intervento dei diversi soggetti che operano nell’ambito dell’istruzione e dell’educazione;
• valorizzare il ruolo dei soggetti istituzionali ai diversi livelli (Regione, Provincia, Zona, Comune, Istituzioni scolastiche) applicando la sussidiarietà attraverso un processo di governance definito, in cui cresca la capacità di cooperazione e collaborazione reciproca e si ottenga anche il coinvolgimento dei soggetti non istituzionali;
• rafforzare l’integrazione a livello di zona (Conferenze per l’istruzione) tra i soggetti istituzionali e tra gli interventi;
• migliorare l’efficacia e l’efficienza degli interventi favorendone programmazione, integrazione, sinergia, rispondenza ai bisogni effettivi, qualità, continuità e verifica;
• razionalizzare ed ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie;
• rimuovere sovrapposizioni di competenze;
• razionalizzare tempistica e procedure di erogazione dei finanziamenti.

In collaborazione con

Regione, Provincia, Zona, Comune, Istituzioni scolastiche del territorio.

Partecipanti

Personale interno ed esperti esterni

Progetti correlati