Python per tutti

Anno scolastico 2021/2022

Il linguaggio di programmazione Python è il linguaggio di elezione in ambito tecnico e scientifico: attua il paradigma di programmazione a oggetti ...

Presentazione

Durata

dal 1 Febbraio 2022 al 30 Maggio 2022

Descrizione del progetto

Il linguaggio di programmazione Python è il linguaggio di elezione in ambito tecnico e scientifico. Il python attua il paradigma di programmazione più diffuso tra i linguaggi di programmazione: la programmazione a oggetti. Questo, unito a una sintassi estremamente semplice, rende agevole, successivamente, la comprensione di tutti gli altri linguaggi. Grazie allo sviluppo di potenti librerie matematiche e grafiche, disponibili gratuitamente, è possibile eseguire calcoli di notevole complessità, analizzare moli di dati, realizzare grafici di ogni tipo. Il python è al vertice della programmazione della Intelligenza Artificiale. Inoltre, come già detto, esso è uno dei linguaggi più user-friendly dal punto di vista sintattico. Le istruzioni sono intuitivamente comprensibili in quanto vicine al linguaggio naturale. La sintassi è elementare. Ciò contribuisce a far scrivere il codice in maniera abbastanza “libera” da vincoli di scrittura. L’erogazione di questo corso attraverso i notebook interattivi della piattaforma Google Colaboratory permetterà agli studenti di visualizzare immediatamente l’effetto del codice. Inoltre gli studenti non avranno bisogno di installare alcunché sui propri personal computer, essendo i notebook erogati via web. Il tutor, che condivide tutti i notebook dei corsisti, potrà intervenire singolarmente su ogni notebook per correggere eventualmente il codice prodotto dagli allievi.

Obiettivi

Obiettivi formativi e competenze attese
1. Migliorare le tecniche di problem solving. 2. Imparare la sintassi, le istruzioni, le strutture dei dati, le librerie grafiche e numeriche del linguaggio Python, i principi della programmazione a oggetti e gli algoritmi.. 3. Utilizzare il Python per la risoluzione di problemi in ambito matematico/statistico e scientifico. 4. Avviare alla programmazione attraverso un linguaggio altamente diffuso e in continua espansione software, supportato da una vastissima comunità. 5. Utilizzo del Python come avviamento alla programmazione e supporto allo studio in ambito matematico e scientifico.

Partecipanti

Docente tutor; studenti e docenti tutee.

Progetti correlati