Tutorare per accogliere – accoglienza classi prime

Anno scolastico 2021/2022

Il progetto intende offrire agli alunni del primo anno l’opportunità di essere accolti nella nuova realtà scolastica ...

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2021 al 30 Maggio 2022

Descrizione del progetto

Il progetto intende offrire agli alunni del primo anno l’opportunità di essere accolti nella nuova realtà scolastica garantendo a ciascuno un percorso di inserimento graduale e motivante, cercando di prevenire, o eventualmente, individuare prontamente condizioni di disagio e abbandono scolastico, soprattutto a seguito del periodo pandemico. Il percorso non si esaurisce nelle attività di accoglienza delle prime settimane, ma intende supportare gli studenti nel corso di tutto il primo anno con attività di tutoraggio regolare ad opera di studenti delle classi quarte opportunamente formati, in sinergia con attività di studio con modalità peer-to-peer (Banca del Tempo) e con altre attività di sostegno allo studio e di integrazione. Parte essenziale e imprescindibile del progetto è la selezione, in accordo con i Consigli di Classe, e la formazione iniziale specifica, fatta dai docenti referenti e da esperti esterni. Gli studenti tutor sviluppano soft skills e competenze interculturali che arricchiscono il bagaglio personale di ciascuno di loro. Il progetto prevede inoltre
l’organizzazione in sinergia di attività mirate al sostegno allo studio e all’acquisizione di un metodo di lavoro efficace. Si prevedono inoltre incontri di coordinamento con i colleghi che si occupano di bisogni educativi speciali, intercultura e sostegno allo studio per integrare le azioni. Da questo anno scolastico si prevede di effettuare un intervento di accoglienza/rimotivazione per gli studenti delle classi terze, coinvolgendo i tutors senior già formati.

Obiettivi

PER I TUTORS - Sviluppare: 1. la propria autostima e la propria capacità di leadership. 2. Le proprie capacità comunicative e interculturali 3. Le capacità interpersonali e l’empatia 4. Le capacità organizzative 5. Un atteggiamento positivo nel rendersi conto che contribuisce alla comunità scolastica. 6. Competenze di cittadinanza attiva.

PER GLI ALUNNI DEL PRIMO ANNO: 1. Promuovere la continuità del processo educativo 2. Promuovere la creazione di un ambiente positivo, accogliente e stimolante sia sul piano umano e relazionale che su quello formativo. 3. Acquisire padronanza dell’ambiente e conoscenza delle principali strutture dell’istituto. 4. Acquisire consapevolezza delle norme di comportamento civile all’interno della comunità
scolastica. 5. Educare al rispetto delle norme di sicurezza in funzione anche della prevenzione di infortuni. 6. Acquisire conoscenza e consapevolezza delle regole di democrazia scolastica. 7. Acquisire un valido metodo di studio. 8. Favorire la partecipazione attiva dei genitori alla vita della scuola. 9. Rafforzare il patto educativo studenti-scuola-famiglia. 10. Prevenire il disagio.

Luogo

Liceo Scientifico "N. Copernico"

Viale Borgo Valsugana 63

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Tutors; alunni del primo anno (tutee).

Progetti correlati