Liceo Scientifico “N. Copernico”

Inclusione scolastica

Il servizio si rivolge agli alunni con bisogni educativi speciali e particolarmente a coloro che godono della L. 104/92 e della L. 170/2010

Cos'è

L’integrazione nel contesto scolastico è un elemento essenziale per sviluppare le potenzialità di ogni studente e per favorirne il successo formativo. I percorsi individuati sono stati selezionati accogliendo le richieste di esperti esterni che seguono i ragazzi con disabilità o DSA, frequentanti il nostro Liceo e osservando le necessità del nostro contesto scolastico.

  • Autismo e scuola
  • La didattica inclusiva nei disturbi dell’apprendimento
  • Azione di accoglienza e “tutoraggio” dei nuovi docenti ed educatori nell’area di sostegno
  • Azione di accoglienza e “tutoraggio” dei nuovi ragazzi con disabilità e disturbi specifici
  • Azione di supporto e consulenza ai docenti e alle famiglie degli alunni in difficoltà
  • Attività di collaborazione e formazione con ASL, AID, Ausili zonali, Istituto Santa Rita, Orizzonte autismo, Anfass, Centro tiflodidattico, Ufficio scolastico provinciale
  • Ricerca e produzione di materiali didattici utili al sostegno/non
  • Aggiornamento su tematicherelative all’area d’inclusione scolastica
  • Incontri con il Dirigente scolastico
  • Organizzazione di materiali e supporti multimediali nelle aule e/o spazi adibiti ad attività di sostegno
  • GLI di Istituto.

A cosa serve

Il percorso mira ad accompagnare l’alunno diversamente abile nel percorso di crescita verso l’autonomia: la possibilità di muoversi in modo indipendente è ciò che rende l’individuo libero di organizzare la propria quotidianità domestica e lavorativa.
In presenza di deficit spostarsi senza l’aiuto di una persona, in un ambiente grande e sconosciuto, può rappresentare una seria difficoltà. Organizzare i propri spostamenti in modo autonomo, consapevole e competente utilizzando strategie sicure permette alla persona con severe difficoltà di diventare padrona delle proprie decisioni e delle proprie scelte e di progettare la propria vita senza necessariamente dover chiedere l’aiuto di terzi. Una delle principali chiavi di successo del processo di integrazione scolastica risiede nello stimolare rapporti di amicizia e aiuto da parte dei compagni: su questo aspetto ci sono numerose ricerche autorevoli. Sicuramente i rapporti di amicizia e di sostegno sono estremamente individuali, fluidi e dinamici, a seconda dell'età e basati per lo più su una libera scelta derivante da preferenze del tutto personali. Tuttavia, l’intento di questo percorso, punta a facilitare e sostenere tali processi, instaurando un clima favorevole all’interno della classe, responsabilizzando i
compagni all’aiuto e al sostegno di chi ha più bisogno.

Come si accede al servizio

E' possibile ottenere ulteriori informazioni contattando le docenti referenti per l'inclusione e DSA, per l'area BES:

  • Funzione strumentale per l'inclusione scolastica di alunni con disabilità e DSA: stefania.nucera@copernicoprato.edu.it
  • Referente alunni con BES: annalisa.durbano@copernicoprato.edu.it
  • Referente alunni non-italofoni: emanuela.pietraroia@copernicoprato.edu.it

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

La modulistica utile per accedere ai servizi è disponibile in calce

Tempi e scadenze

Fine anno scolastico

13

Giu

Documenti

BES e DSA: Protocollo, Piano Educativo, Scheda

Documenti e moduli relativi a BES, DSA e Sostegno didattico.
Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Non ci sono ulteriori informazioni