Letture inclusive in CAA

Scuola Secondaria di secondo grado

Redazione e lettura di presentazioni in CAA, per realizzare attività didattiche inclusive.

Obiettivo

  1. Facilitare l'apprendimento di contenuti didattici
  2. Favorire momenti di progettazione e collaborazione tra gli studenti
  3. Creare occasioni di maggiore socializzazione e inclusione all'interno dell'attività didattica ordinaria

L'argomento

La redazione di materiali didattici con l’uso delle immagini Pecs, ideate per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA), ha consentito ai docenti di educare tutti gli studenti alla possibilità modificare il proprio modo di comunicare al fine di raggiungere tutte le persone: solo se la comunicazione raggiunge il destinatario, infatti, può essere considerata efficace. Le attività allegate alla presente scheda didattica si sono svolte nell’arco di un triennio ed hanno coinvolto classi prime, seconde, quarte e quinte. I docenti coinvolti nella redazione e presentazione dei materiali didattici allegati sono stati i seguenti: la prof.ssa Berti (lettere – 5BS), la prof.ssa Flaim (inglese – 5EL), prof.ssa Rosi (lettere – 5EL), la prof.ssa Sabatini (lettere – 1/2DS), la prof.ssa Scarnato (scienze naturali – 4EL), la prof.ssa Vignali (francese – 5EL), il prof. Virone (sostegno didattico).

Attività

Le attività di lettura dei testi, predisposti in CAA dai docenti o dagli alunni, si sono svolte in classe: gli studenti, guidati dai docenti, hanno aiutato i compagni con bisogni educativi speciali nella lettura e nella presentazione dei diversi argomenti studiati. Le attività di gruppo si sono svolte con un approccio inclusivo e collaborativo. Alcune classi (es. 4EL - 1DS) grazie all'uso della metodologia "flipped classroom" hanno fatto esperienze di progettazione e collaborazione, creando un ambiente inclusivo favorevole ai bisogni di tutti e di ciascuno.

Le presentazioni in CAA sono state realizzate generalmente dal docente di sostegno in collaborazione con gli alunni, per scegliere insieme le immagini più adeguate e familiari agli studenti. Gli alunni delle diverse classi hanno coinvolto i compagni con BES talvolta in fase di redazione dei testi, sempre nel momento della verifica.

Verifica apprendimento

Le attività di verifica si sono svolte in classe: gli alunni hanno letto il testo in CAA, sia con l'aiuto dei docenti di sostegno sia con l'aiuto dei compagni di classe.

Risorse

2022-23 5EL CEZANNE

pdf - 2176 kb