Liceo Scientifico “N. Copernico”

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Cos'è

A partire dall’a.s. 2017-2018 è entrata in vigore una modalità di gestione delle attività dell’Alternanza Scuola-Lavoro per percorsi trasversali; dall’anno scolastico 2018-2019 tale modalità è stata rimodulata secondo la normativa relativa ai PCTO.

La scuola, nell’ottica della personalizzazione delle attività formative, propone agli studenti diversi percorsi afferenti a varie aree, che si sviluppano per l’intero triennio.

·nella classe terza ogni studente sceglie un percorso, che si realizza in attività specifiche dell’area scelta e con corsi, comuni a tutte le aree, dedicati all’apprendimento delle norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro, di quelle relative al diritto del lavoro, e con una attività volta a promuovere l’autoimprenditorialità.

·nella classe quarta prosegue la formazione specifica per l’area scelta e quella in materia di sicurezza (certificazione per il rischio medio) e viene svolta una settimana di stage coerente al percorso scelto in terza; i ragazzi partecipano inoltre alle iniziative di Orientamento proposte da vari atenei, in particolare sostengono un test di orientamento disciplinare e motivazionale promosso da UniFi.

·nella classe quinta sono previsti oltre alle tre giornate dedicate all’orientamento post diploma, alcune lezioni curricolari sulle competenze necessarie alla redazione di un curriculum vitae in formato europeo e alla stesura della relazione finale da presentare all’ Esame di Stato sui PCTO.

A cosa serve

I percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) servono a favorire le competenze trasversali  e l'orientamento professionale degli studenti, collegando scuola e mondo del lavoro, attraverso esperienze pratiche che mettono in contatto gli alunni con dei contesti occupazionali e con le competenze da questi richieste.

Come si accede al servizio

Nel primo anno del secondo biennio gli studenti scelgono un percorso che ha valenza formativa in una specifica area, a cui si affiancano corsi comuni sulla sicurezza sul lavoro e sullo sviluppo di comptenze trasversali

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

La modulistica necessaria viene fornita agli studenti dal referente del progetto

Tempi e scadenze

Conclusione dell'attività annuale

10

Giu

Documenti

Contatti

    Struttura responsabile del servizio

    Ulteriori informazioni

    Non ci sono ulteriori informazioni