Cos'è
L’attività relativa alla sicurezza e alla salute nel liceo Copernico risponde a norme di legge dello Stato italiano; continua inoltre l’impegno, intrapreso negli anni passati, in accordo con il responsabile per la sicurezza, ing. Graziano Gazzini, e con i suoi collaboratori, con il medico competente dott. Daniele Natale, con il responsabile dei lavoratori per la sicurezza prof. Emiliano Nesi e con il Dirigente Scolastico dr. Stefano Gestri. La diffusione della cultura della sicurezza è parte integrante del compito educativo del liceo Copernico per diffondere e promuovere corretti comportamenti dentro e fuori la scuola. Un ambiente sicuro forma alunni consapevoli che, a loro volta, rendono l’ambiente scolastico sicuro grazie all’assunzione di atteggiamenti responsabili.
Obiettivi formativi e competenze attese.
• OBIETTIVI E COMPETENZE GENERALI • Tutelare l’incolumità e la salute di quanti si trovano nel liceo • Conoscere le indicazioni della normativa • Formare, informare e aggiornare docenti, personale ATA e alunni • Prevedere situazioni di rischio • Gestire l’emergenza – anche attraverso la Squadra di Primo Soccorso • Monitorare condizioni di potenziale disagio e stress • Organizzazione della Squadra Antifumo: sorveglianza nei locali della scuola, interni e esterni, per il divieto di fumo • PIANO aule-classi da gestire anche in relazione alla turnazione tra DDI e didattica in presenza per emergenza Covid • Contatti con i referenti Covid prof.ssa Pecchioli Anna e prof.Nesi Emiliano per gestione sicurezza durante l’emergenza Covid
• OBIETTIVI FORMATIVI •
Sicurezza per le Prime: informazione rivolta agli studenti delle classi prime sulle norme di sicurezza e sulle procedure per l’evacuazione • Allestimento e disposizione cartellonistica anti-covid • Aggiornamento per personale ATA e docenti • Formazione di base sulla sicurezza per il personale docente e ATA arrivato nel liceo nel corrente anno • Formazione di altri membri della squadra antincendio e del Primo Soccorso • Supporto ai coordinatori di classe per gestione di eventuali casi in cui è necessario attivare la scuola in ospedale o l’istruzione domiciliare • Monitoraggio per il rilevamento e la valutazione dello STRESS • Organizzazione attività di PRIMO SOCCORSO.
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Viale Borgo Valsugana 63
-
CAP
59100
-
Orari
L'Istituto è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 17:00.
La Segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 9:00 e dalle 10:50 alle 13:00. -
Email
-
Telefono